logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La ripresa del turismo sarà 4.0

29 lug 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

la ripresa del turismo sara 4 0

Fondamentale la trasformazione digitale del settore

La ripresa del turismo passa dalla sua versione 4.0. È quanto emerge dai dati raccolti da Deloitte all’interno dell'iniziativa "Hospitality Think Tank".

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il punto di partenza dell'analisi non poteva che essere l'anno compromesso dalla pandemia: nel 2020 i visitatori in Italia sono calati del 60%, rispetto all’anno precedente. Tradotto in numeri, ci sono stati circa 70 milioni di turisti in meno.

Dal punto di vista economico, le perdite per il settore ammontano a 95 miliardi di euro. E i primi dati del 2021 non sono particolarmente confortanti, vista la spesa dei viaggiatori (soprattutto stranieri) ancora in calo.

Nuove destinazioni e nuove abitudini

Quando non si è fermato, il turismo è cambiato: diverse rispetto al passato sono le destinazioni predilette.

Meno battute sono le grandi città d’arte come Roma, Venezia e Firenze. Parte del flusso turistico si è rivolto verso destinazioni che prima erano secondarie.

Si sceglie quindi di evitare affollamenti, come dimostra anche il fatto che le case vacanze emergono a discapito degli hotel (che solo il 43% degli italiani reputa sicuro). La volontà di muoversi per conto proprio favorisce l'auto e penalizza i voli low-cost.

Le preoccupazioni

La paura che ferma gli italiani è spesso quella legata alla situazione sanitaria: il 47% nutre preoccupazioni per il proprio stato di salute e il 61% per quella dei familiari.

I numeri aumentano nei potenziali turisti stranieri, che nel 57% dei casi non si spostano per timore di ammalarsi e nel 64% sono preoccupati per la situazione dei propri cari.

L’insicurezza dovuta alla situazione sanitaria supera quindi quella economica, che pure pesa. La cautela finanziaria tende ad accorciare il tempo trascorso in vacanza e frena il ricorso ai prestiti.

Le stime per il futuro

Servirà tempo prima di tornare ai livelli pre-Covid. In particolare, per quanto riguarda il movimento turistico dei viaggiatori italiani nel proprio Paese bisognerà attendere il 2023, mentre il turismo internazionale tornerà ai livelli pre-crisi solo a partire dal 2024.

Digitalizzazione e innovazione

Stando ai consigli raccolti da Deloitte, gli operatori del settore dovrebbero guardare al futuro puntando sulla trasformazione digitale, anche grazie alla spinta dei fondi in arrivo con il Pnrr.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, in particolare, destina 23,9 miliardi di euro a digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo. Cui se ne aggiungono 2,4 miliardi stanziati proprio per la trasformazione del turismo in Italia.

L’obiettivo è quello di creare un Turismo 4.0, elevando la competitività delle imprese che dovrebbero garantire sempre più spesso servizi ecosostenibili, digitalizzati e innovativi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.