logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e prodotti più sicuri: la Commissione UE di nuovo al lavoro

6 lug 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

prestiti e prodotti piu sicuri la commissione ue di nuovo al lavoro

L'obiettivo è scongiurare il rischio di sovraindebitamento

Nuove norme in arrivo dalla Ue per migliorare la tutela dei consumatori attraverso il riconoscimento di nuovi diritti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La Commissione UE ha proposto pochi giorni fa una revisione della normativa relativa alla sicurezza dei prodotti e al credito al consumo per garantire nel primo ambito maggiore trasparenza e omogeneità tra i diversi Paesi, e nel secondo prevenire le situazioni di sovraindebitamento.

Entrambe le proposte rientrano nell’ambito della nuova agenda dei consumatori, varata lo scorso anno e volta ad aggiornare il quadro della politica dei consumatori della UE.

Prodotti più sicuri indipendentemente dalla provenienza

Le vendite online sono aumentate costantemente negli ultimi 20 anni e nel 2020, in parte anche per effetto della pandemia che ha limitato gli spostamenti e l’apertura degli esercizi commerciali, il 71% dei consumatori ha acquistato soprattutto prodotti tecnologici utilizzando il canale on line: si va dai prodotti più semplici come gli auricolari senza fili e le console per i videogiochi fino ai purificatori d’aria.

Il nuovo regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti, come viene sottolineato in una nota della Commissione UE, intende ridurre i rischi connessi a questi nuovi prodotti tecnologici e agli acquisti online, mediante l’introduzione di norme più precise da applicare ai prodotti destinati alle vendite via web.

L’obiettivo è quello di garantire che tutti i prodotti venduti nei mercati online e nei punti vendita fisici siano sicuri, indipendentemente dal fatto che provengano dalla UE o da paesi terzi.  

Credito al consumo più responsabile

La direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori ha fissato un quadro armonizzato a livello UE e ha fornito una base per garantire ai consumatori europei un accesso equo al credito.

Tuttavia, dall’entrata in vigore della direttiva nel 2008 la digitalizzazione ha profondamente modificato il processo decisionale e le abitudini dei consumatori in generale.

Da qui la necessità di effettuare una revisione della direttiva in grado di tener conto di questi sviluppi.

Per quanto riguarda il credito al consumo, la revisione della direttiva dispone infatti che le informazioni relative ai crediti debbano essere presentate in maniera non solo chiara, ma anche adeguata alle caratteristiche dei dispositivi digitali.

A cambiare saranno anche le norme per la valutazione del merito creditizio, che consiste nella capacità di un consumatore di rimborsare il credito ottenuto, al fine di evitare le situazioni di sovraindebitamento.

Il nuovo regolamento dovrebbe poi imporre agli Stati membri l’obbligo di promuovere l’educazione finanziaria e di fornire maggiore consulenza ai consumatori sulla gestione e il rimborso del credito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.
pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.
pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.