Mondo prestiti

Italiani sempre più legati alla sostenibilità
14 ottobre 2022 - Secondo LifeGate, il 73% degli italiani (36,5 milioni di persone) mostra interesse rispetto ai temi legati alla sostenibilità in diversi ambiti: l’84% pensa sia fondamentale sostenere l’agricoltura biologica, mentre il 78% ritiene sia importante incentivare l’acquisto di auto elettriche.

Divorziare costa fino a 60mila euro a coppia
12 ottobre 2022 - Secondo un'indagine di Moneyfarm in collaborazione con Smileconomy, in Italia c'è una separazione ogni 5 secondi: a seconda dell'iter e del livello di accordo tra i coniugi, un divorzio può costare tra i 5.000 euro e i 60.000 euro per coppia; viste le cifre un prestito può venire in soccorso.

Come tagliare il caro bollette: ecco i consigli dell’Enea
11 ottobre 2022 - Con l’arrivo di bollette che si preannunciano “stratosferiche” occorre introdurre nuove abitudini: per aiutare i consumatori ad evitare sprechi, Enea ha realizzato una guida con 20 consigli; alcune indicazioni sono attuabili fin da subito, per altre, invece, serve un investimento di risorse.

Consumi, gli italiani si concentrano sulla casa
7 ottobre 2022 - Le famiglie italiane guardano a incentivi e prestiti per ristrutturare le proprie case o per comprare impianti e dispositivi capaci di rendere la propria abitazione più efficiente e confortevole: a crescere sono soprattutto le soluzioni che impattano sui consumi e sul risparmio in bollette.

Cala il potere d'acquisto delle famiglie italiane
5 ottobre 2022 - A fronte di un lieve calo del potere d'acquisto delle famiglie nel secondo trimestre dell'anno, le associazioni dei consumatori lanciano l'allarme: Codacons concentra l'attenzione sul fatto che gli italiani sono costretti a intaccare i risparmi, riducendo così la propensione al risparmio (-2,3%).

Matrimonio: al fotografo e alla location da sogno non si rinuncia
29 settembre 2022 - Il 2022 è visto da molti operatori del settore come l’anno di ripresa per l’industria dei matrimoni: in Italia, secondo Matrimonio.com, il costo medio per la giornata del fatidico sì arriva a sfiorare i 24 mila euro; la cifra che impatta di più è quella del catering (11.400 euro - 17.100 euro).

Tagli all'energia? Gli italiani hanno già iniziato a risparmiare
27 settembre 2022 - L'Europa ha proposto una riduzione obbligatoria della domanda di energia elettrica e gli Stati membri avranno la libertà di scegliere come arrivarci: gli italiani, però, hanno già iniziato a risparmiare tanto che ad agosto l'Italia ha consumato il 2,6% in meno di energia rispetto ad agosto 2021.

L'inflazione morde il carrello della spesa
23 settembre 2022 - Ad agosto l'inflazione è salita dell’8,4% rispetto al 2021 portando a prezzi che non si vedevano da 38 anni: per quanto riguarda l'energia elettrica e il gas, la città che ha registrato i rincari maggiori è Bolzano (+117,5%); svetta Cosenza, invece, per i prodotti alimentari e le bevande (+14%).

Taglio dei consumi: cosa cambia per casa ed elettrodomestici
21 settembre 2022 - L'Unione europea sta pensando di introdurre un limite al consumo di corrente elettrica nelle fasce di picco così da combattere il caro-energia, ma in cosa consisterebbe? Basterà fare un po' di attenzione, evitando di utilizzare contemporaneamente gli elettrodomestici più energivori.

Baby boomer: salute, politica e cronaca i temi più interessanti
20 settembre 2022 - Secondo una recente indagine, i “baby boomer”, ossia i nati tra il 1946 e il 1964, sono molto attenti all’informazione e privilegiano maggiormente i contenuti di cronaca, politica e salute: rispetto ai più giovani, prediligono telegiornali e testate giornalistiche come fonti di informazione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 131 pagine
Le news più popolari
- Caro Natale: aumenti a tre cifre per le tariffe di bus, treni e aerei 5 dicembre 2023
- Consumi, torna la “cucina povera” 4 dicembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, occhio all’inflazione
1 dicembre 2023 - L’aumento dei prezzi al dettaglio, che nel 2022 si è attestato al +8,1% mentre nel 2023 è previsto al +5,7%, ha portato molte famiglie a indebitarsi: secondo le stime di Assoutenti, ogni cittadino è mediamente in debito per 9.949 euro, valore che sale a 22.674 euro per l'intero nucleo.
-
Credito: quanto ne sa la Gen Z?
24 novembre 2023 - Secondo uno studio di Kruk, Millennial e Gen Z sono quelli messi peggio in termini di conoscenze finanziarie: l’82% dei Millennial ignora la differenza fra Tan e Taeg, percentuale che sale all'83% tra gli appartenenti della Gen Z; familiari e amici sono le principali fonti di apprendimento.