logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Caro bollette, ecco quanto pesano gli elettrodomestici “energivori”

9 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

caro bollette ecco quanto pesano gli elettrodomestici energivori

Condizionatore e frigorifero quelli che consumano di più

Da inizio anno l’inflazione sta continuando a erodere il potere d’acquisto dei risparmiatori. Se da un lato per non rinunciare ad effettuare gli acquisti più importanti è possibile far ricorso ai prestiti personali o finalizzati, dall’altro, però, per far quadrar i conti, è opportuno limitare gli sprechi, inclusi quelli relativi all’uso dei dispositivi collegati alla rete elettrica.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I principali elettrodomestici presenti nelle case degli italiani continuano infatti a pesare in modo non indifferente sulle bollette delle famiglie nonostante le tariffe della bolletta elettrica abbiano registrato negli ultimi mesi un ribasso. Lo afferma Assoutenti, che ha realizzato uno studio ad hoc mettendo a confronto i consumi dei principali apparecchi elettrici usati nelle case italiane confrontando i costi del 2021 con quelli attuali.

Entrando nel dettagli, i consumi si riferiscono ad una stima effettuata su una famiglia “tipo” di tre persone e tiene conto non solo dell’uso vero e proprio, ma anche della spesa per apparecchi lasciati in standby (tra cui decoder, tv, ecc.)

I consumi per elettrodomestico

L’elettrodomestico che consuma più energia è senza dubbio il condizionatore d’aria, che in casa assorbe in media 400 Kwh all’anno: secondo Assoutenti la spesa per rinfrescare gli ambienti si aggira attorno ai 95 euro annui a famiglia (considerate le tariffe elettriche attuali e i consumi di una nucleo di 3 persone che vive in una casa di 100 mq), contro gli 83 euro dell’analogo periodo del 2021 (II trimestre).

Al secondo posto si posiziona il frigorifero, con 300 Kwh annui e una spesa pari a 71,2 euro (62,5 euro nel 2021). Segue il phon (260 Kwh pari a 61,7 euro). Anche utilizzare il forno a microonde e la lavatrice comporta un significativo consumo: entrambi gli elettrodomestici assorbono 240 Kwh per una spesa di 57 euro (50 euro nel 2021 ).

Tra gli apparecchi elettrici che consumano meno energia troviamo invece la macchina per il caffè (60 Kwh per una spesa alle tariffe attuali pari a 14,2 euro annui) e il computer (95 Kwh annui, 22,5 euro).

La spesa complessiva annuale

Secondo le stime di Assoutenti, complessivamente, i 13 apparecchi elettrici più usati nelle case degli italiani determinano un costo, alle tariffe attuali, pari a 607,5 euro annui a famiglia, il 14% in più rispetto al 2021, quando per gli stessi elettrodomestici, e con i medesimi consumi, la spesa è stata di circa 533 euro.

“In attesa di conoscere come si evolverà la situazione delle bollette e dell’energia nel corso del 2023, ci piace ricordare ai consumatori che un uso più attento e intelligente degli elettrodomestici comporta risparmi diretti sul portafogli – afferma il presidente Furio Truzzi – Ad esempio scegliendo solo apparecchi ad alto risparmio energetico, usandoli a pieno carico e con le funzioni “eco”, sostituendo le lampadine in casa con quelle al Led, ecc., è possibile risparmiare oggi quasi 100 euro sulla bolletta elettrica”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.
pubblicato il 24 giugno 2025
Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

A giugno 2025 Findomestic offre diversi tipi di prestiti personali: confronta tra 5.000€, 10.000€ e 15.000€, tutti rimborsabili in 5 anni con rate mensili accessibili e tassi d’interesse competitivi. I prestiti sono pensati per diverse esigenze, come spese impreviste, acquisti importanti o ristrutturazioni. I costi e le condizioni sono chiari e trasparenti, con la possibilità di gestire tutto online. È importante scegliere l’importo giusto, valutare i tassi e la durata, e confrontare le offerte prima di decidere.
pubblicato il 19 giugno 2025
Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Nel mese di giugno 2025, Agos propone tre offerte di prestiti personali flessibili e trasparenti: soluzioni da 5.000, 10.000 e 15.000 euro, tutte con durata decennale e rate accessibili. Il contenuto fornisce una panoramica completa con tassi aggiornati (TAN e TAEG), importi totali e vantaggi specifici. Ideale per chi cerca finanziamenti rapidi e senza vincoli di utilizzo, il tutto con la possibilità di richiedere online in pochi passaggi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.