logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Caro bollette, ecco quanto pesano gli elettrodomestici “energivori”

9 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Condizionatore e frigorifero quelli che consumano di più

Da inizio anno l’inflazione sta continuando a erodere il potere d’acquisto dei risparmiatori. Se da un lato per non rinunciare ad effettuare gli acquisti più importanti è possibile far ricorso ai prestiti personali o finalizzati, dall’altro, però, per far quadrar i conti, è opportuno limitare gli sprechi, inclusi quelli relativi all’uso dei dispositivi collegati alla rete elettrica.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I principali elettrodomestici presenti nelle case degli italiani continuano infatti a pesare in modo non indifferente sulle bollette delle famiglie nonostante le tariffe della bolletta elettrica abbiano registrato negli ultimi mesi un ribasso. Lo afferma Assoutenti, che ha realizzato uno studio ad hoc mettendo a confronto i consumi dei principali apparecchi elettrici usati nelle case italiane confrontando i costi del 2021 con quelli attuali.

Entrando nel dettagli, i consumi si riferiscono ad una stima effettuata su una famiglia “tipo” di tre persone e tiene conto non solo dell’uso vero e proprio, ma anche della spesa per apparecchi lasciati in standby (tra cui decoder, tv, ecc.)

I consumi per elettrodomestico

L’elettrodomestico che consuma più energia è senza dubbio il condizionatore d’aria, che in casa assorbe in media 400 Kwh all’anno: secondo Assoutenti la spesa per rinfrescare gli ambienti si aggira attorno ai 95 euro annui a famiglia (considerate le tariffe elettriche attuali e i consumi di una nucleo di 3 persone che vive in una casa di 100 mq), contro gli 83 euro dell’analogo periodo del 2021 (II trimestre).

Al secondo posto si posiziona il frigorifero, con 300 Kwh annui e una spesa pari a 71,2 euro (62,5 euro nel 2021). Segue il phon (260 Kwh pari a 61,7 euro). Anche utilizzare il forno a microonde e la lavatrice comporta un significativo consumo: entrambi gli elettrodomestici assorbono 240 Kwh per una spesa di 57 euro (50 euro nel 2021 ).

Tra gli apparecchi elettrici che consumano meno energia troviamo invece la macchina per il caffè (60 Kwh per una spesa alle tariffe attuali pari a 14,2 euro annui) e il computer (95 Kwh annui, 22,5 euro).

La spesa complessiva annuale

Secondo le stime di Assoutenti, complessivamente, i 13 apparecchi elettrici più usati nelle case degli italiani determinano un costo, alle tariffe attuali, pari a 607,5 euro annui a famiglia, il 14% in più rispetto al 2021, quando per gli stessi elettrodomestici, e con i medesimi consumi, la spesa è stata di circa 533 euro.

“In attesa di conoscere come si evolverà la situazione delle bollette e dell’energia nel corso del 2023, ci piace ricordare ai consumatori che un uso più attento e intelligente degli elettrodomestici comporta risparmi diretti sul portafogli – afferma il presidente Furio Truzzi – Ad esempio scegliendo solo apparecchi ad alto risparmio energetico, usandoli a pieno carico e con le funzioni “eco”, sostituendo le lampadine in casa con quelle al Led, ecc., è possibile risparmiare oggi quasi 100 euro sulla bolletta elettrica”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.