logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bolzano la città più cara d'Italia, Potenza la più “virtuosa"

21 apr 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Rallenta l'inflazione, ma è ancora alta

L’Istat ha reso noti i dati dell’inflazione di marzo, secondo cui l’indice nazionale dei prezzi al consumo registra una diminuzione dello 0,4% su base mensile e un aumento del 7,6% su base annua, dal +9,1% del mese precedente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In base a questi dati l’Unione nazionale consumatori ha stilato la classifica delle città più care d’Italia: una graduatoria stilata in termini di aumento del costo della vita, indicatore fondamentale a completare il quale contribuisce anche l'andamento dei prestiti personali che, secondo Crif, a febbraio sono aumentati del 4,4%.

La città più cara d'Italia è Bolzano

In testa alla classifica di Unc, c'è Bolzano, dove l’inflazione è pari a +8,5%. Pur essendo la settima più alta d’Italia, il dato si traduce in una maggior spesa aggiuntiva da 2.259 euro per una famiglia media. Al secondo posto tra le città più care della Penisola, troviamo Milano, dove il rialzo dei prezzi dell’8,2% determina un incremento di spesa annuo pari a 2.226 euro a famiglia. Terza è Siena che, con +9,6%, ossia la seconda inflazione più alta d’Italia (ex aequo con Imperia) ha una spesa supplementare per famiglia pari a 2.164 euro annui.

Genova, Varese e Grosseto nella top ten delle più care

Al quarto posto nella graduatoria delle città più care d'Italia segue Genova, la città che ha inflazione più alta d’Italia con un +9,8%: con questi rincari sui prezzi, la Superba dà alle famiglie una stangata annuale pari a 2.136 euro. Seguono, quinta Varese con inflazione a +7,8% che equvale a una spesa media aggiuntiva a famiglia di 2.057 euro; sesta Grosseto, con l'inflazione in rialzo del 9,1% e, dunque, una spesa aggiuntiva di 2.051 euro.

Al settimo posto c'è Trento: inflazione a +7,8% e spesa aggiungiva per famiglia di +2.041 euro; ottava è Ravenna (+8,2% di inflazione e +1.982 euro di spesa aggiuntiva); nona Perugia (+8,6% inflazione pari a 1.976 euro in più a famiglia). Chiude la top ten Pistoia con +8,7% di inflazione e +1.961 euro di spesa per famiglia).

Potenza la città italiana meno cara

Dall'altra parte della classifica, ossia tra le città meno care d'Italia troviamo la città più virtuosa in termini di spesa aggiuntiva, ovvero Potenza: ha l’inflazione più bassa del Paese (+4,8%) e in media si spendono 948 euro in più per acquistare beni. Al 2° posto tra le città più virtuose, o meno care che dir si volgia, c'è Reggio Calabria ex aequo con Catanzaro: entrambe mostrano un +5,9% di inflazione e +1.102 euro pcome supplementi di spesa. Terza tra le città meno care Campobasso, con +6,8% di inflazione e +1.245 euro di spesa aggiuntiva.

Caserta, Bari e Caltanissetta tra le città meno care d'Italia

Seguono, tra le città più risparmiose, Caserta (+6,6% di inlfazione e +1.284 euro di spesa aggiuntiva per famiglia); Bari (inflazione a +7,5% e spesa aggiuntiva +1.301 euro); Caltanissetta (+6,9% inflazione e +1.316 euro di spese in più); Ancona (+6,7% l'inflazione e +1.332 euro la spesa aggiuntiva) e Napoli (+6,6% inflazione e +1.335 euro di spesa in più).

Chiude la top ten delle città meno care d'Italia Trapani con +7,2% di inflazione e +1.373 euro di spesa aggiuntiva per famiglia media.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.