logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Inflazione, Consumatori: è stangata

29 mag 2025 | 3 min di lettura

Guerra e inflazione consumi c Parin PIX lr

Per le associazioni dei consumatori i dati sull’inflazione diffusi dall’Istat che registrano +1,9% ad aprile su base annuale, col carrello della spesa che sale a più 2,6%, vanno letti alla luce delle ricadute sulle famiglie e del significato che hanno rivestito in primavera. Il risultato, secondo le associazioni, è una stangata per i consumatori che continuano a fare i conti sulle ripercussioni dei prezzi per i budget familiari tenendo d'occhio anche i prestiti personali.

Secondo Federconsumatori destano preoccupazione i dati relativi all’accelerazione dei prezzi consumi essenziali quali energia e cibo. Conta però anche l’andamento che intacca trasporti, spostamenti e viaggi, che in questo periodo entrano nella stagione “calda”. Con l’inflazione a questi livelli, afferma Federconsumatori, le ricadute per una famiglia media sono di quasi 600 euro l’anno dei quali oltre 156 euro solo nel settore alimentare.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Dona, inflazione ingannevole

"Il fatto che l’inflazione tendenziale sia stabile, uguale a quella di marzo, +1,9%, non deve indurci a ritenere che l’andamento sia positivo – spiega il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona – sia perché l’inflazione prosegue la sua corsa aumentando rispetto al mese precedente, sia perché cambia la composizione di quell’1,9%, con un preoccupante rialzo sia dei Prodotti alimentari e le bevande analcoliche, che su base annua passano dal +2,5% di marzo al +3,2% di aprile, che del carrello della spesa, da +2,1% a +2,6%". In termini di aumento del costo della vita, significa che una famiglia con due figli spenderà 292 euro in più solo per prodotti alimentari e bevande analcoliche, 259 euro in più per una coppia con un figlio.

Confermata la stangata

"Confermata anche la stangata di Pasqua e le speculazioni sui Ponti del mese di aprile – aggiunge Dona – In testa alla Top ten dei rincari mensili ci sono tutte voci legate alle vacanze. Al 1° posto i voli europei che in appena un mese salgono del 34,1%, oltre un terzo, medaglia d’argento per i voli intercontinentali con +27,3%. Medaglia di bronzo per Voli nazionali che costano il 26,6% in più rispetto a marzo. Appena giù dal podio Alberghi e motel che segnano un **balzo mensile del 13,1%**».

Codacons conferma: è  stangata

Anche per il Codacons si conferma la stangata di primavera. “A influire sull’inflazione non solo le festività di Pasqua, che hanno portato ad un fortissimo rialzo dei generi alimentari (+3,2% per cibi e bevande ad aprile), ma anche i ponti di primavera, col calendario che ha consentito agli italiani di trascorrere giorni di vacanza fuori casa – spiega il Codacons – Non a caso il comparto del trasporto aereo registra rincari vertiginosi, con i prezzi dei voli nazionali che salgono del +24% su base annua e del +26,6% sul mese precedente, +13,6% i voli internazionali (+31,6% su mese), +17,1% i voli europei (+34,1% su base mensile), mentre i traghetti rincarano del 16,6% e i pacchetti vacanza del +5,4%. Le tariffe di alberghi e motel sono salite ad aprile del +5,6% su anno – denuncia ancora il Codacons – quelle di case vacanze e b&b del +4,5%”.

Listini impazziti

Per il presidente dell’associazione Gabriele Melluso "in occasione delle festività pasquali i listini di alcuni beni alimentari hanno registrato una vera e propria impennata. È il caso del burro, che su base annua rincara del +17,8, e del caffè, che aumenta addirittura del 21,7%. Il bene re della Pasqua, il cioccolato, accelera il trend al rialzo e sale del +12% e il cacao del +15,6%. Tensioni anche sul fronte delle uova di gallina, tra i prodotti più consumati a Pasqua, i cui prezzi aumentano del +5,7% su anno, ma la lista dei rincari è lunga: bevande analcoliche +8,7%, agrumi +9,5%, pesche +8,4%, frutti a bacca +7,6%, insalata +7,5%, pomodori +6,2% carne bovina +4,8%, carne ovina +4,9%, formaggi e latticini +4,8%". Per Melluso sono "aumenti solo in parte determinati dalla crisi delle materie prime che sta interessando i prezzi di alcuni prodotti, e che sono causati anche da fenomeni speculativi legati ai maggiori consumi delle famiglie durante le feste".

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.