logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L’inflazione rallenta, il carrello della spesa no

11 giu 2025 | 2 min di lettura

Manie da risparmio c Minerva Studio lr 310cbf1a36

L’inflazione italiana tira il fiato, le famiglie ancora no. A maggio, secondo le stime preliminari dell’Istat, i prezzi al consumo non sono aumentati rispetto ad aprile e su base annua crescono dell’1,7%, in rallentamento rispetto al +1,9% del mese scorso. Insomma: buone notizie: dopo i rincari di aprile, l’inflazione è tornata a raffreddarsi, mantenendosi su livelli gestibili.

Le famiglie, però, continuano a fare i conti con un aumento dei prezzi nel carrello della spesa, cioè degli articoli acquistati con maggior frequenza, che più di altri erodono il budget: alimentari, prodotti per la casa e per la cura della persona sono saliti del 3,1% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, in accelerazione rispetto al +2,6% di aprile.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La corsa del carrello

Come si spiega questa divergenza? Il rallentamento dell’inflazione è legato soprattutto al calo dei prezzi dell’energia: quelli regolamentati (come gas ed elettricità soggetti a tariffe) sono saliti, sì, ma meno rispetto ad aprile (+29,1% contro +31,7%), mentre quelli non regolamentati (come carburanti e gasolio) sono scesi, e di molto: -4,3%.

Inflazione in frenata (seppur ancora su livelli di guardia) anche per frutta, verdura e altri alimenti freschi (da +4,2% a +3,7%), così come quelli di alcuni servizi legati al tempo libero e ai trasporti. Il carrello della spesa si fa comunque più pesante perché hanno accelerato in modo marcato (da +2,2% a +3,2% annuo) gli scontrini dei prodotti alimentari lavorati.

Speranze per il 2025

Alle prese con una spesa quotidiana salata, gli italiani restano cauti su consumi futuri e prestiti, condizionando la ripresa. Secondo il direttore dell'Ufficio Studi di Confcommercio, Mariano Bella, c’è però luce: “L’azzeramento dall’inflazione congiunturale a maggio è un ulteriore testimonianza del buon funzionamento del sistema produzione, ingrosso, distribuzione dei beni e dei servizi finali”, ha spiegato in una nota. E anche se “permangono gravi indizi d’incertezza”, nel complesso “si può ben sperare per il prosieguo dell’anno”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.
pubblicato il 3 settembre 2025
Ecco i bonus in arrivo a settembre

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Auto elettriche, asili nido, elettrodomestici, sport: sono in partenza diversi bonus, rinnovati o con regole riviste.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.