logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dalla patente al passaporto: in Italia i costi più elevati della Ue

13 giu 2025 | 3 min di lettura

passaporti e soldi

In Italia ottenere documenti come passaporto, carta di identità e patente di guida è di gran lunga un’operazione più costosa rispetto a molti altri paesi europei. Grazie a un’indagine di Assoutenti gli importi necessari per ottenerli sono stati finalmente fotografati in modo chiaro e trasparente: si tratta infatti di un costo non ricorrente e per questo motivo sottovalutato rispetto ad altre voci di spesa già incluse nel budget familiare mensile (e quindi più immediatamente visibili) come le bollette, l’affitto, le spese condominiali, le rate di mutui o prestiti personali, e la spesa alimentare.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Passaporto: Spagna batte tutti per convenienza

Nel nostro Paese il rilascio di documenti come passaporto, carta di identità e patente di guida è decisamente più costoso rispetto ai principali paesi europei. Ad attestarlo è un’indagine di Assoutenti che ha rilevato gli importi applicati in diversi paesi della Ue.

In Italia chi richiede il passaporto deve affrontare una spesa minima di 116 euro, costituita da un bollettino da 42,5 euro cui si aggiunge un contrassegno amministrativo da 73,5 euro. Se la richiesta viene presentata attraverso il servizio messo a disposizione da Poste Italiane, è previsto un costo aggiuntivo di 14,2 euro mentre se si sceglie la consegna a domicilio vanno pagati ulteriori 9,53 euro. 

In Germania per ottenere il passaporto con la procedura standard la spesa è di 70 euro per i cittadini con più di 24 anni, 37,5 euro per gli under24, e se si opta per la procedura più veloce il costo sale rispettivamente a 102 e 69,5 euro. Servono invece 86 euro in Francia, e bastano appena 30 euro in Spagna. Nel Regno Unito il costo per il rilascio del passaporto è di 94,5 sterline (circa 112 euro) con la richiesta online, 107 sterline (126,7 euro) con modulo cartaceo.

In Francia gratis carta di identità e rinnovo patente

Anche per il rilascio della carta di identità elettronica (CIE), in Italia la spesa a carico dei cittadini è più alta: da noi si spendono 22,2 euro (16,79 euro a titolo di spese di emissione quantificate dal Ministero dell’Interno oltre i diritti fissi e di segreteria applicati dai comuni). Bastano 12 euro in Spagna mentre in Francia il rilascio del documento è addirittura gratuito. Nel Regno Unito non è previsto per i cittadini un documento analogo alla nostra carta di identità. Solo in Germania la spesa risulta più elevata rispetto all’Italia: 37 euro per i cittadini over 24 e 22,8 euro per chi ne ha meno.

Ma il vero salasso riguarda la patente di guida, come denuncia Assoutenti: chi deve rinnovare il documento spende in Italia fino a 133 euro, così suddivisi: 16 euro per la marca da bollo, 10,2 euro per i diritti della Motorizzazione Civile, 7,3 euro per le spese di spedizione della patente tramite posta assicurata, dai 60 ai 100 euro per la visita medica obbligatoria. In Germania la spesa è di appena 25 euro, In Spagna 24,58 euro cui si aggiunge il costo della visita medica (tra i 20 e i 40 euro), nel Regno Unito 14 sterline (16,58 euro) online, 21,50 sterline (25,46 euro) in ufficio postale, 17 sterline (20,13 euro) inviando la domanda via posta. In Francia il rinnovo della patente di guida è gratuito, tranne in caso di smarrimento, furto o deterioramento: in tali casi il duplicato costa 25 euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.