logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prodotti sfusi, in Italia i consumatori non si fidano ancora

3 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

prodotti sfusi in italia i consumatori non si fidano ancora

Solo il 43% ha fatto questa esperienza di acquisto

È un rapporto difficile, ma non impossibile, quello tra i consumatori e gli acquisti nei negozi di prodotti sfusi e alla spina. Lo attestano i risultati del questionario diffuso dal magazine EconomiaCircolare.com insieme a Junker app e Sfusitalia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo le risposte, in Italia i negozi che vendono prodotti sfusi sono frequentati ancora da una minoranza, anche se ampia, pari al 43% dei consumatori. Una larghissima maggioranza, quasi l’84%, non frequenta negozi sfusi ma lo farebbe volentieri. Il principale ostacolo? Non si tratta tanto di prezzi: per acquistare sfuso non sono certo necessari prestiti. É più una questione di mancanza di punti vendita dedicati vicino casa.

Il sondaggio è parte della campagna informativa Ma quanto sei sfuso/a?, che analizza la propensione ai consumi e sensibilizza le persone verso scelte sempre più sostenibili, a partire dall’abbandono degli imballaggi usa e getta superflui o inutili.

Stando alle risposte, quasi 6 persone su 10 (il 57%) non frequentano negozi che vendono prodotti sfusi: né quelli che offrono solo prodotti senza imballaggi, né rivenditori che tra i loro scaffali hanno anche sfuso. Solo il 43%, dunque, ha lo sfuso nelle proprie esperienze di acquisto: soprattutto negozi con corner dedicati e, in misura molto minore, esercizi che offrono esclusivamente prodotti disimballati.

Motivazione ambientale

Non produrre rifiuti è la prima ragione che spinge ad acquistare sfuso. L’altra spinta rilevante riguarda aspetti sia ambientali che economici: si acquista sfuso “per scegliere la quantità di prodotto da acquistare ed evitare sprechi”. Terzo motivo, è quello di sostenere i negozi di prossimità. 

Solo dopo arrivano motivazioni come la migliore qualità, costi più contenuti, una maggiore comodità nella conservazione dei prodotti sfusi in dispensa.

La distanza dei negozi gioca a sfavore

Chi non acquista sfuso, invece, secondo il sondaggio, lo fa per la distanza dai negozi che offrono questi prodotti. La risposta “nel mio Comune non ci sono negozi che vendono sfuso o sono troppo lontani da dove vivo”, secondo il sondaggio è indicata da quasi la metà delle persone.

Il secondo motivo per cui alcuni non comprano sfuso è che si ha a che fare con la mancanza di informazione su questo tipo di offerta: “Non so dove trovare questa tipologia di negozi” è la risposta data da poco meno della metà degli intervistati.

La “questione prezzi”

Un terzo circa di chi ha risposto al sondaggio ritiene che, a parità di qualità, i prodotti sfusi costino meno di quelli confezionati, un sesto circa afferma che invece costano di più, mentre uno su dieci sostiene che hanno prezzi equivalenti.

“Ciò nonostante - sottolinea lo studio - proprio il prezzo è indicato delle persone che non acquistano sfuso come il principale fattore che le spingerebbe a farlo. Questo a ricordarci che le abitudini di acquisto non sono sempre frutto di scelte razionali e che quando parliamo di sfuso regna ancora la confusione“.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.