Mondo prestiti

Auto: 1,9 milioni di immatricolazioni nel 2017
19 gennaio 2018 - Quasi due milioni di vetture immatricolate nel 2017, il 7,9% in più rispetto al 2016; sono questi i dati ufficiale relativi al mercato italiano dell'auto, che ha chiuso lo scorso anno con risultati da record, grazie anche alla crescita del settore del credito al consumo. In soli due anni i prestiti personali destinati all'acquisto di un veicolo (auto o moto) sono aumentati del 43%.

Ripresa sì, ma al rallentatore
16 gennaio 2018 - Secondo l’Ufficio studi della CGIA di Mestre, gli ultimi dati della Commissione europea non lasciano ben sperare. Tra tutti i Paesi della UE, l’Italia rivela un maggior affanno nel tentativo di salire sul treno della crescita: il PIL reale aumenterà ma solo dell’1,3 per cento. Per recuperare la situazione precedente alla crisi occorrerà attendere il 2022-23.

Gli italiani non rinunciano al mobile
15 gennaio 2018 - Sono sempre di più gli italiani che possiedono il telefono cellulare di nuova generazione al cui acquisto, sovente, si arriva tramite un prestito personale. In Italia, però, usiamo questo strumento in maniera alquanto specifica e la società comScore, attraverso un'approfonditissima analisi ha raccontato nei dettagli come lo usiamo e per quali motivazioni. Vediamo cosa ci differenzia dagli altri.

I prestiti personali crescono ma cambia la spesa delle famiglie
10 gennaio 2018 - Meno soldi per carne, pesce e latticini; di più per frutta e verdura. La casa come voce di spesa cui oggi destiniamo più fondi del nostro budget familiare, l'abbigliamento come una di quelle in cui oggi investiamo di meno. Ecco come sono cambiati i consumi degli italiani secondo il rapporto Abi elaborato da AdnKronos.

Toglietemi tutto ma non l'auto
16 novembre 2017 - La passione degli italiani per le quattro ruote è cosa risaputa; a confermare questo amore sono i dati dell'osservatorio Findomestic secondo cui 7 connazionali su 10 scelgono l'automobile per per gli spostamenti di tutti i giorni. Aumenta anche la sensibilità verso i veicoli green; se oggi il 41% degli automobilisti possiede un mezzo a benzina, solo l'8% è disposto a comprarne una in futuro.

Gli utp valgono 123 miliardi di euro
15 novembre 2017 - Secondo il report di PricewaterhouseCoopers, il mercato italiano degli utp, unlikely to pay, ha raggiunto, nel primo semestre 2016, un valore di 123 miliardi di euro. Si tratta di "inadempienze probabili", crediti a rischio che, con interventi tempestivi, potrebbero ancora essere recuperati; stando alle stime degli esperti, le probabilità di successo è superiore al 55%.

Prestiti personali: aumentano in UK
10 novembre 2017 - Aumenta l'indebitamento dei giovani inglesi; a lanciare l'allarme è uno studio condotto da Pwc che riporta come negli ultimi anni il ricorso al credito al consumo da parte dei cittadini d'oltremanica sia cresciuto sensibilmente. Secondo le stime, i prestiti erogati potrebbero superare i 340 miliardi di sterline entro i prossimi 3 anni, con un debito medio di 12.500 sterline a famiglia.

Prestiti: aumentano quelli per l'acquisto di una moto
9 novembre 2017 - Cresce il mercato delle due ruote e con esso aumentano i prestiti personalizzati richiesti per l'acquisto di una moto. Secondo i recenti dati dell’Osservatorio Compass, nei primi nove mesi dell’anno le erogazioni sono cresciute del 14,5% rispetto al 2016. L'importo medio concesso è stato di 3.876 euro (+4%) mentre la durata del finanziamento, nel 40% dei casi, è stata inferiore ai 24 mesi.

Si scrive npls, si legge occasione
3 novembre 2017 - Sono più di 177mila le aste immobiliari legate a crediti deteriorati pubblicate nei primi 8 mesi del 2017, per un prezzo di partenza di oltre 25 miliardi di euro . Un'opportunità concreta per gli aspiranti proprietari, considerando che le abitazioni vendute all'asta subiscono un ribasso anche del 40%. Le province con il maggior numero di aste sono Milano, Bergamo e Brescia,

Crowdfunding: Housers sbarca in Italia
2 novembre 2017 - Gli investimenti immobiliari viaggiano sempre più online e, grazie all'affermarsi di nuove modalità come il social lending e il crowdfunding, si moltiplicano le opportunità per i privati. É recente l'annuncio dello sbarco della piattaforma spagnola Housers in Italia, attratta dalle grandi opportunità offerte dal mercato immobiliare della Penisola.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 131 pagine
Le news più popolari
- Caro Natale: aumenti a tre cifre per le tariffe di bus, treni e aerei 5 dicembre 2023
- Consumi, torna la “cucina povera” 4 dicembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, occhio all’inflazione
1 dicembre 2023 - L’aumento dei prezzi al dettaglio, che nel 2022 si è attestato al +8,1% mentre nel 2023 è previsto al +5,7%, ha portato molte famiglie a indebitarsi: secondo le stime di Assoutenti, ogni cittadino è mediamente in debito per 9.949 euro, valore che sale a 22.674 euro per l'intero nucleo.
-
Credito: quanto ne sa la Gen Z?
24 novembre 2023 - Secondo uno studio di Kruk, Millennial e Gen Z sono quelli messi peggio in termini di conoscenze finanziarie: l’82% dei Millennial ignora la differenza fra Tan e Taeg, percentuale che sale all'83% tra gli appartenenti della Gen Z; familiari e amici sono le principali fonti di apprendimento.