logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il Barometro Crif sul credito italiano

4 mag 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

il barometro crif sul credito italiano

Crescono le richieste (e quindi la fiducia) mentre calano gli importi medi a cui si ambisce

Perdura la dinamica positiva delle domande di prestito da parte della famiglie italiane che, nel primo trimestre del 2015, ha segnalato un +7,8% anche se cala, in maniera piuttosto leggera, l’importo medio normalmente richiesto. Ad evidenziare questo interessante trend ci ha pensato questa volta il Barometro Crif, noto strumento di analisi che ha l’obiettivo di mettere in luce l’andamento della domanda di credito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I risultati positivi, evidenziati già a partire dal settembre del 2014,  nella richiesta di finanziamenti da parte degli italiani sembra essere un chiaro indicatore della ritrovata fiducia del consumatore nel sistema di credito che, come ricordiamo, ha attraversato e tutt’ora attraversa un periodo decisamente delicato.

Come accennato, cala leggermente l’importo medio richiesto per i finanziamenti (sia che si tratti di prestiti personali che di prestiti finalizzati) che ad ora si attesta sui 7.724 euro contro gli 8.039 dello stesso periodo dello scorso anno. L’analisi Crif ha evidenziato, scendendo nel dettaglio, un importo medio dei prestiti finalizzati pari a 5.044 euro, addirittura in aumento rispetto al 2014 di un + 1,3%. Per ciò che invece riguarda i prestiti personali la somma media richiesta è scesa nei primi tre mesi di questo anno da 11.601 euro del 2014 a 10.913 euro.

Ad ogni modo, la classe di importo maggiormente prediletta (con un 52,4% del totale) nel nostro Paese si conferma, ancora una volta, essere quella inferiore ai 5.000 euro. Si inverte invece la tendenza per ciò che concerne il piano di rimborso del prestito (nel complesso dei finalizzati e dei personali) richiesto che, in questi primi mesi del 2015, vede la durata inferiore ad un anno aumentare del +3% arrivando a rappresentare, nel complesso, il 24,5% dell’intero campione preso in esame.

È l’Emilia Romagna al primo posto della classifica delle regione che dall’inizio del 2015 hanno richiesto più prestiti (+ 16,2%), seguita a ruota dal Friuli di Venezia Giulia (+ 13,5%) , dalla Campania (+ 12,5%) e dal Trentino Alto Adige (+12,5%).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.