logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cina: programma di prestiti per il fotovoltaico

13 mag 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Per i cinesi sarà possibile finanziare in anticipo l'installazione dei pannelli fotovoltaici e di altri impianti di energia rinnovabile

In Cina è stato recentemente lanciato un innovativo programma di finanziamento a privati che prevede la concessione di numerosi prestiti personali con fondi pubblici fino al 70% per tutti coloro interessati ad investire in un impianto fotovoltaico e nelle energie rinnovabili ma che presentano una situazione economica particolarmente svantaggiata.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Da molti anni infatti il colosso asiatico punta sulle energie rinnovabili attuando politiche che incentivino fortemente questi interventi; siamo di fronte a quella che si preannuncia una lodevole e promettente decisione economica dai risvolti marcatamente sociali.

La decisione di procedere in questa direzione è stata resa nota non troppo tempo fa dalla National Energy Administration (NEA) ed ha accolto subito buoni consensi tra l’opinione pubblica: l’idea sarebbe quella di spingere i governi locali a stanziare delle somme di denaro, una sorta di prestiti personali pubblici, per l’acquisto dei pannelli fotovoltaici che potrebbero arrivare a raggiungere addirittura il 35% delle persone svantaggiate interessate. Il governo nazionale, da parte sua, fornirà il contributo per facilitare ai governi locali questa tipologia di stanziamento arrivando, in totale, ad incentivi fino al 70%.

Oltre al sostegno delle istituzioni i cittadini svantaggiati potranno avvalersi di prezzi notevolmente scontati da ripagare con prestiti quinquennali oppure decennali, a seconda delle dimensioni dell’impianto stesso.

Numerosi sono gli analisti a favore di questa politica in quanto sostengono che, grazie alla sinergia tra i vari organi pubblici, si potrebbe arrivare a raggiungere con successo l’obiettivo di risolvere molte delle difficoltà economiche dei cittadini che presentano una situazione non favorevole e precaria. Che sia un successo preannunciato oppure un flop ce lo dirà solamente il tempo, intanto in Cina questo è un piccolo tassello in un puzzle più ampio:in Oriente infatti, al contrario che in Italia dove incentivi di tale tipo sono solamente retroattivi, questo tipo di sovvenzioni sono largamente diffuse e si aggiungono a detrazioni fiscali, sviluppo di servizi puntuali e specifici, supervisione e regolamentazione del mercato.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.