Mondo prestiti

La corsa alle nuove tecnologie
3 agosto 2016 - Torniamo a parlare di fintech, la rivoluzione digitale delle banche ormai alle porte. Bankitalia ha esortato gli istituti a mettersi subito al passo con le nuove tecnologie.

Workers buyout, così si salvano le aziende
28 luglio 2016 - In Campania un nuovo fondo consentirà ai lavoratori delle imprese in difficoltà di intervenire direttamente per rilevare l’attività grazie a un sistema di prestiti agevolati. Il fenomeno chiamato “workers buyout” non è nuovo e consiste nel salvataggio di un’impresa da parte dei dipendenti che ci hanno lavorato.

Italiani e pilota automatico
26 luglio 2016 - Il Centro Studi Findomestic, noto istituto specializzato in prestiti personali per famiglie, si è occupato in uno dei suoi ultimi osservatori di indagare a livello mondiale su quali siano le aspettative dei guidatori rispetto a alla futura introduzione sulle carreggiate della guida autonoma.

Risparmiatori italiani più colpiti dei tedeschi
22 luglio 2016 - La Banca centrale europea, di recente si è presa la briga di sfatare un mito persistente in tema di prestiti personali. Uno studio della Bce, infatti, ha chiarito che sono state le famiglie italiane, e non i nuclei familiari tedeschi, ad avere subito le ripercussioni negative maggiori in seguito ai bassi tassi d'interesse applicati all'area euro.

Unimpresa: finanziamenti (e indebitamento) in salita
20 luglio 2016 - Sale sempre di più il numero delle famiglie italiane che non riescono a rimborsare in maniera regolare i prestiti personali richiesti. Nonostante ciò sono molti coloro che non rinunciano a fare spese piuttosto consistenti. Ecco quanto emerso da una recente indagine curata dal Centro Studi di Unimpresa che si è occupato di analizzare nel dettaglio l’andamento delle richieste di finanziamento.

Barometro Crif sui prestiti nel primo semestre 2016
19 luglio 2016 - Secondo l’ultima rilevazione del Barometro Crif, in generale, nei primi sei mesi dell’anno il numero di richieste di prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi tra cui auto e moto, arredamento, prodotti elettronici ed elettrodomestici, viaggi, spese mediche e palestre, hanno registrato un aumento del 13,1% rispetto all’anno scorso. Più contenuto invece l’aumento dei prestiti personali.

Frodi, carte di credito e prestiti finalizzati nel mirino
14 luglio 2016 - Grazie alla disponibilità di dati personali accessibili tramite il web e i social network, gli autori delle frodi creditizie sono in grado di escogitare diversi sistemi per rubare l’identità di ignari malcapitati. Una volta ottenute le informazioni necessarie sono in grado di ottenere un prestito personale o di acquistare beni tramite una carta di credito o un prestito finalizzato.

A rischio i prestiti auto in USA
11 luglio 2016 - I primi tre mesi dell'anno in corso si sono chiusi con un incremento dell'11% relativo al credito erogato ai consumatori per acquistare un'auto. Buone notizie, penserete voi, e invece c'è chi, numeri alla mano, sostiene la tesi diametralmente opposta. Eccone le ragioni.

Cessione del quinto della pensione: la proposta di Santander
8 luglio 2016 - Buoni risultati nel 2015 per Santander Costumer Bank, che ha reso pubblici gli esiti del bilancio dello scorso anno. Lo zoccolo duro dell’offerta sono i prodotti di cessione del quinto e di prestito personale: ai pensionati alla ricerca di una soluzione semplice per ottenere della liquidità aggiuntiva propone uno specifico prodotto di cessione del quinto.

Gli Slovacchi si indebitano di più
5 luglio 2016 - A livello europeo sono gli Slovacchi il popolo che si sta indebitando maggiormente. Ecco la preoccupante evidenza che emerge dall’ultimo rapporto della NBS, la Banca Centrale Slovacca, che sottolinea in parallelo come siano sempre di più i cittadini della Repubblica Slovacca a richiedere ed ottenere prestiti personali dai vari istituti di credito.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 128 pagine
Le news più popolari
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food 21 settembre 2023
- Credito al consumo: +44% in sette anni 19 settembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Pro rata temporis: che vuol dire?
22 settembre 2023 - Quando si estingue in anticipo un finanziamento, la banca versa al cliente i costi già sostenuti ma “non goduti”: il criterio utilizzato per calcolare le somme da restituire è quello del “pro rata temporis”, secondo il quale prima si estingue il prestito più alti saranno i costi da rimborsare.
-
Rinegoziazione e consolidamento prestiti
15 settembre 2023 - Cosa fare se si ha difficoltà a rimborsare la rate di un prestito? Attraverso la rinegoziazione è possibile ridefinire le condizioni del contratto di finanziamento, abbassando, ad esempio, l'importo della rata e allungando così la durata del piano di rimborso. Ecco i dettagli.