logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Troppi titoli e pochi prestiti

4 ott 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

troppi titoli e pochi prestiti

La polemica di Adusbef contro le banche

Acquistano titoli di Stato, ma non rilasciano prestiti. È questa la denuncia che parte dall’associazione dei consumatori Adusbef, che polemizza davanti agli ultimi dati sul credito alle famiglie e alle piccole e medie imprese, scesi in un anno di 62 miliardi di euro. Tra dicembre 2011 e fine febbraio 2012, secondo pubblicati da Adusbef, le banche italiane hanno ricevuto dalla Banca centrale europea 267,4 miliardi di euro al tasso dell'1%. Soldi che arrivano attraverso le operazioni Ltro (finanziamenti a lungo termine), nate per incentivare gli istituti di credito nell’erogazione di prestiti alle famiglie, ma soprattutto alle piccole e medie imprese. Una buona fetta dei mille miliardi messi a disposizione dall’Europa per far ripartire l’economia e i consumi è andata alle banche italiane.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Adusbef e Federconsumatori denunciano però che questi soldi sono finiti nell’acquisto di titoli di Stato: a dicembre 2011 le banche detenevano titoli per 265,407 miliardi di euro, (+60,6%), quasi raddoppiati al 30 giugno 2013 (426,266 miliardi). Dall’altra parte, invece, i prestiti erogati dalle banche alle imprese sono passati da 1.712 miliardi a fine 2011 a 1.648 miliardi nel luglio scorso. Dati confermati da Assofin: secondo l'associazione delle società di credito al consumo negli ultimi cinque anni i prestiti sono diminuiti di 15 miliardi, nei primi sette mesi del 2013 la diminuzione è stata del 6,3% mentre nel 2012 è stata del 12%.


A pesare, poi sono anche i tassi applicati per il credito al consumo, in media dell'8,24%, mentre la media europea si ferma al 6,11%. Secondo i dati della Banca d’Italia i consumatori pagano il 12,08% per un prestito personale, ma si sale al 17% con le revolving, ma che possono arrivare anche a livelli più alti senza sforare la soglia di usura.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 24 luglio 2025
Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diversi prestiti personali online offerti da banche affidabili come Agos, Findomestic e Sella. Tutte le offerte permettono di richiedere 10.000 euro da restituire in 5 anni, con rate mensili e costi diversi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.