logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Crollo continuo per i prestiti alle famiglie.

10 lug 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

crollo continuo per i prestiti alle famiglie

Scendono prestiti personali e per acquisto di auto e moto, tengono quelli per arredamento

Continuano a calare le erogazioni dei prestiti alle famiglie italiane: lo dicono i dati della trentaquattresima edizione dell'Osservatorio sul credito realizzato da Assofin, Crif e Prometeia che disegnano una parabola discendente apparentemente priva di alcun segno di miglioramento, almeno non prima del 2015, secondo le stime degli analisti. Intanto, nel 2012 l'erogazione dei prestiti ha chiuso in calo dell'11,7% rispetto al 2011, e tornando di fatto ai livelli del 2009. La contrazione è proseguita nel primo trimestre 2013, che ha registrato un -5,9% rispetto allo stesso periodo del 2012.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In dettaglio, la crisi ha colpito i prestiti personali, che l'anno scorso sono crollati del 15,4% e, nel primo trimestre di quest'anno del 10,8%; male anche i finanziamenti finalizzati agli acquisti di autoveicoli e motocicli, rispettivamente in calo del 18% e del 4,4% e i finanziamenti contro la cessione del quinto dello stipendio e della pensione, crollati del 20,7% nel 2012 ma in miglioramento quest'anno, visto che il calo è contenuto al 3,5%.

Tengono i finanziamenti per i consumi di importo più contenuto, come ad esempio quelli necessari all'acquisto di un arredamento, di ciclomotori, di elettronica ed elettrodomestici o quelli sufficienti per viaggi, studi o spese mediche: in genere, in queste categorie, si registra una flessione 2012 del 2,5% pur assistendo, nel primo trimestre di quest'anno, a un ritorno in territorio positivo (+1,5%). Le prospettive per il futuro non sono meravigliose.  Secondo l'Osservatorio, nei tre anni dal 2013 al 2015 il credito resterà condizionato dalla situazione instabile dell'economia e dei bilanci delle famiglie. La consistenza del credito al consumo dovrebbe registrare un'ulteriore riduzione quest'anno, più o meno nella misura del 2,1%: seguirà, nel 2014, una fase di relativa stabilità, quantificabile in un +0,4% per poi consolidare la crescita nel 2015 (+2,3%). Secondo l'Osservatorio, nel triennio prossimo venturo, fino al 2015, “il credito alle famiglie resterà condizionato  dalla persistente fragilità sia dell’economia che dei bilanci delle famiglie”. Verranno evidenziati tassi di crescita contenuti ma anche una “rischiosità” più alta rispetto al passato. Il ricorso al credito da parte delle famiglie resterà “molto cauto” anche “per effetto del parziale rinvio delle decisioni d'investimento”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.