logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

In calo l'importo medio dei prestiti

18 apr 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Giovanna V.

in calo l importo medio dei prestiti

Andamento negativo anche per i prestiti personali

La situazione dei prestiti e dei mutui nel nostro Paese è stata recentemente analizzata da Crif, società specializzata nei sistemi di informazione creditizia, e mostra un nuovo calo nello scorso anno nell’importo concesso mediamente ai nostri connazionali sia per quanto riguarda il credito al consumo che i mutui. Per questi ultimi il calo è stato del 3,7 per cento, maggiore quello dei prestiti finalizzati, diminuzione del 4,1 per cento e ben più alta la flessione per quanto riguarda i prestiti personali, che hanno perso il 6,7 per cento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I responsabili di Crif commentano i risultati dell’analisi evidenziando come la debole situazione congiunturale si riflette inevitabilmente sui prestiti alle famiglie, soprattutto influiscono pesantemente i dati sulla disoccupazione dei giovani, sul calo della fiducia e la contrazione dei consumi, in particolar modo dei prodotti durevoli o di quelli di altro costo; le famiglie sembrano quindi optare per rate minori e importi ridotti rispetto agli anni precedenti.

Sono ormai mesi che i dati sulle vendite del mercato dell’auto mostrano segnali negati e numeri in diminuzione ed ovviamente questo si riflette anche nella diminuzione dei prestiti finalizzati all’acquisto di vetture, così come sono in calo gli acquisti di arredamento, mobili e anche degli elettrodomestici ed ovviamente anche i finanziamenti legati a questi beni, il rapporto di Crif evidenzia che per queste finalità l’importo medio dei prestiti si è contratto lo scorso anno di oltre il quattro per cento rispetto al 2011 e si aggira mediamente intorno ai 4090 euro.

Lo stesso andamento caratterizza anche i prestiti personali, che finora sono stati preferiti dagli italiani per la maggiore flessibilità consentita nell’uso, ma anche per questa forma di credito l’importo medio dell’anno passato è calato del 6,7 per cento assestandosi intorno a 12600 euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.