logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, il 12% è richiesto dagli stranieri

11 apr 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

prestiti il 12 e richiesto dagli stranieri

Poca l'incidenza delle richieste dei cinesi

Il discorso è presto fatto: i prestiti alle famiglie italiane tornano a crescere del 5% a gennaio 2013 dopo le continue debacle del 2012 (chiuso con un richieste in discesa del 4%). Ma, e qui sta la novità,  la domanda di prestiti effettuata da stranieri (o nuovi italiani, come li si definisce) l'anno scorso ha rappresentato il 12% delle richieste totali. Lo sostiene, dati alla mano, il Crif nel primo “Rapporto sulla domanda di credito da parte di cittadini non italiani”. A guidare la classifica dei cittadini non italiani “richiedenti”  sono i rumeni che detengono il record di domande per i mutui e per prestiti personali e finalizzati: oltre un quinto delle richieste di finanziamento inoltrate in tutto il 2012 (cioè oltre mezzo milione di domande, il 22% del totale) è stato firmato da rumeni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Seguono  albanesi (col 6,1% del totale) e marocchini (col 5,7%). Dietro ancora le richieste di filippini, tedeschi e svizzeri tutti col 4% delle richieste e i peruviani col 2,9% delle richieste. Bassa l'incidenza dei cinesi: pur essendo, con 210 mila residenti la quarta comunità italiana per presenze (ha una quota pari al 4,6% del totale) è solo 27a nella classifica dei richiedenti un prestito. Un dato che, come fa notare il Crif, “testimonia la propensione spiccata dei cinesi verso forme di finanziamento alternative, soprattutto riconducibili alla cerchia familiare o amicale”. Dall'altra parte della classifica, fa notare il Crif, stanno i tedeschi e gli svizzeri che, pur essendo  poco numerosi (le loro comunità ricoprono rispettivamente il 24° e il 44° posto nella classifica dei residenti) mostrano una propensione a richiedere finanziamenti più spiccata rispetto ai cinesi, collocandosi rispettivamente quinti e sesti nella classifica dei richiedenti.

Tra le forme di finanziamento, la domanda di prestiti personali nel 2012 è stata il 15% del totale delle richieste inoltrate da cittadini non italiani: a richiederne in maggior numero sono stati i rumeni col 24% delle domande, seguiti da filippini e marocchini che hanno presentato il 6% del totale domande di prestiti personali. I prestiti finalizzati hanno rappresentato l'11% del totale delle domande presentate dai non italiani: anche qui il primato spetta ai rumeni, col 24% delle domande presentate per ottenere un prestito, seguiti, a distanza, da albanesi (il 7% delle richieste di prestiti) e dai marocchini (il 6% delle richieste). I mutui immobiliari hanno rappresentato il 7% delle richieste inoltrate l'anno scorso da cittadini non italiani: come sopra, a richiederne in maggior numero sono stati i rumeni col 18% di quota-parte di domanda, seguiti da albanesi (il 12% delle domande di mutuo) e dagli svizzeri, terzi col 6% delle richieste di mutuo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.