logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti giovani per fare impresa, i politici scendono in campo

6 set 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

prestiti giovani per fare impresa i politici scendono in campo

Donazioni dei politici per i prestiti ai giovani che vogliono fare impresa

Finalmente in Italia sarà possibile concedere dei prestiti per l'occupazione giovanile tramite la costituzione di un Fondo di garanzia. Lo hanno deciso, bontà loro, un manipolo di uomini politici per una volta interessati più al benessere comune che al proprio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L'idea, in realtà, è di Banca Etica che, in collaborazione con la Fondazione antiusura Interesse Uomo, considerati i dati drammatici sulla disoccupazione giovanile italiana, ha optato per la costituzione di un Fondo di garanzia attraverso cui sarà possibile per le imprese sociali giovanili ottenere credito. Il Fondo verrà alimentato dalle donazioni dei rappresentanti del popolo eletti nelle istituzioni e da contributi di organizzazioni e privati che vogliano aderire all’iniziativa.

Il plafond dei finanziamenti destinati alle imprese giovanili che Banca Etica può erogare risulta pari al doppio della cifra che sia stata raccolta con le donazioni: in pratica, due euro di finanziamento erogato per ogni euro di donazione raccolta. Questo fondo di garanzia, abilitato a concedere prestiti ai giovani sotto i 36 anni che vogliano fare impresa (ma che molto difficilmente otterrebbero il prestito  rivolgendosi a una banca) consente a Banca Etica di prendere in considerazione sia richieste di finanziamento che provengano da imprenditori con aziende già avviate che richieste in arrivo da imprese condotte da giovani e in fase di start up, imprese che ancor più difficilmente avrebbero accesso al credito senza le dovute garanzie. E comunque, fanno sapere da Banca Etica, la priorità sarà data a imprese costituite sotto forma di cooperativa.

Il primo uomo politico che ha aderito all'iniziativa in accordo con Banca Etica è stato il senatore Francesco Russo. Lui, già a marzo, aveva annunciato di rinunciare a un 20% del proprio stipendio versandolo nell'apposito conto di Banca Etica. L'Istituto adesso auspica che siano tanti i parlamentari che decidono di aderire al fondo con donazioni, mettendo per una volta le persone al centro delle proprie iniziative economiche.

“La contribuzione al fondo di garanzia è aperta agli eletti di qualsiasi schieramento ma anche a imprese, organizzazioni e cittadini”, spiega Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica che ribadisce la propria natura apartitica, trasversale agli orientamenti della società civile. Banca Etica, sottolinea Biggeri, “propone nuovi modelli di redistribuzione delle risorse, mettendo in evidenza come la finanza etica contribuisca ad alleviare le drammaticità dello squilibrio economico che non accenna ad attenuarsi. “Per questo - conclude Biggeri - insistiamo a chiedere ai politici iniziative personali per maggiore equità e solidarietà”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.