Mondo prestiti

Prestiti alle famiglie, ancora una stretta
1 marzo 2012 - Rallenta la concessione totale di prestiti a famiglie e imprese, e soprattutto i criteri per arrivare alle erogazioni si fanno sempre più rigidi. A evidenziarlo è la Banca d’Italia, nel rapporto sull’erogazione del credito realizzato dalla Bce in merito al 4° trimestre del 2011. Si registra un calo del 10% per i prestiti personali concessi alle famiglie italiane...

Gli Italiani chiedono sempre più prestiti
24 febbraio 2012 - Secondo l'Eurispes per il 67% degli italiani la situazione economica è peggiorata negli ultimi dodici mesi. Il 48,5% delle famiglie l'anno scorso è stata costretta a toccare i risparmi messi da parte pur di arrivare alla fine del mese: il 45,7% di queste ha raggiunto la quarta settimana, mentre il 27,3% non ci è riuscito, ed è ricorso ai prestiti...

Aumentano i prestiti per viaggi, matrimoni e spese mediche
13 febbraio 2012 - Che la vita degli italiani sia sempre più a rate non è una novità, ma quello che stupisce è la destinazione dei prestiti che vengono richiesti con sempre maggiore frequenza a banche o finanziarie. Si chiede sempre più spesso per matrimoni, per viaggi o per finanziarsi i costi legati alle spese mediche (anche estetiche). Lo evidenzia l'associazione dei consumatori Adoc.

Prestiti alle famiglie, ancora una stretta
8 febbraio 2012 - Rallenta la concessione di prestiti a famiglie e imprese e si fanno più rigidi i criteri per le erogazioni. A evidenziarlo è la Banca d’Italia, che ha estrapolato i dati su tutte le banche italiane dal rapporto sull’erogazione del credito realizzato dalla Bce. Mentre i numeri sui finanziamenti alle imprese restano stabili, si registra un calo di oltre il 10% per i prestiti alle famiglie...

Prestiti personali: viaggio tra le garanzie chieste dalle banche
30 gennaio 2012 - Sono sempre di più le garanzie che richiedono le banche al momento di stipulare un prestito personale, variabili a seconda del tipo di cliente, delle norme imposte dai vari istituti e del periodo. Anche se non esistono regole precise vediamo quali sono le garanzie principali richieste prima di concedere prestiti...

Bankitalia comunica i tassi da usura per il primo trimestre 2012
18 gennaio 2012 - La Banca d'Italia ha reso pubblici i nuovi tassi di usura entro cui possono muoversi le banche e le finanziarie: un limite oltrepassando il quale concedere un finanziamento significherebbe applicare tassi da usura, e dunque essere perseguibili per legge. Il tasso viene applicato a prestiti personali e alle altre operazioni finanziarie tipo mutui, carte revolving, cessioni del quinto e altro...

Prestiti: attenzione alle truffe di operatori sconosciuti
11 gennaio 2012 - Se si chiede un finanziamento su internet ci si imbatte in una gamma di offerte sempre più ampia e con prezzi assai più convenienti rispetto ai canali non telematici. Ma esiste il rischio truffa. L'allarme è stato lanciato dall’associazione dei consumatori Adoc, secondo cui nel 2011 le frodi online in materia di prestiti personali e prestiti finalizzati sarebbero cresciuti in Italia del 10%.

Prestiti: sul web attenti alle truffe
4 gennaio 2012 - Gli Italiani che si servono del web per trovare le offerte di prestiti personali sono sempre di più e, come prevedibile, un bacino così ampio comincia a far gole anche alla cyber-criminalità. Adoc e Crif ed Assofin hanno lanciato l'allarme. Ecco quali accorgimenti applicare per non rimanere vittime di frode.

Prestiti; novità per auto e scuola
30 dicembre 2011 - Sono tante le proposte di finanziamento che vengono proposte agli italiani, soprattutto in un momento in cui i prestiti richiesti alle Banche sono diminuiti. Si va dai prestiti scolastici a quelli per l'acquisto dell'auto rimborsabili in periodi molto lunghi e se voleste comprare una Ferrari...anche per quello c'è un finanziamento ad hoc.

Credito al consumo e Iva più alta
19 dicembre 2011 - In base al testo redatto dal governo Monti, all’Iva verranno lasciati solo 10 mesi di “ossigeno”. Poi, a partire dal prossimo settembre 2012, sull’imposta straordinaria, già innalzata dal governo Berlusconi al 21%, scatterà l’aumento “choc” fino al 23%. Una sciabolata che rischia seriamente di vedere i prezzi di molti beni e servizi impennarsi di nuovo, con conseguente drastico calo dei consumi...
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 128 pagine
Le news più popolari
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi 29 settembre 2023
- Private label nel carrello dei consumatori europei 27 settembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, lo zampino della Bce
29 settembre 2023 - In un recente bollettino economico, la Bce ha dichiarato come - a seguito dell'ultimo aumento del costo del denaro del 14 settembre - i tassi sui prestiti siano saliti in modo più rapido rispetto ai precedenti cicli di rialzo; riscontrate anche maggiori difficoltà nell’ottenimento di prestiti.
-
Pro rata temporis: che vuol dire?
22 settembre 2023 - Quando si estingue in anticipo un finanziamento, la banca versa al cliente i costi già sostenuti ma “non goduti”: il criterio utilizzato per calcolare le somme da restituire è quello del “pro rata temporis”, secondo il quale prima si estingue il prestito più alti saranno i costi da rimborsare.