Mondo prestiti

Sicilia: aumentano le richieste di prestiti
20 maggio 2015 - Aumenta la richiesta di prestiti personali in Sicilia: secondo le informazioni elaborate da Eurisc il numero delle richieste di prestiti nell'isola durante il primo trimestre 2015 ha segnato un incremento del 3,5%, in controtendenza guardando il dato nazionale che, al contrario, registra la contrazione del 3,6%.

Bce: prestiti in calo nonostante il QE
19 maggio 2015 - La tanto attesa manovra del Quantitative Easing messa a punto dalla Bce, secondo la maggioranza degli analisti, non ha ancora fatto vedere i frutti sperati. L'ultimo report reso noto qualche giorno fa da Palazzo Koch evidenzia che non si può parlare di inversione di tendenza.

Cambiali, da Nord a Sud è boom di protesti
14 maggio 2015 - Di fronte alla crisi economica, e alle difficoltà di tirare fino a fine mese, c’è chi chiede un prestito personale e c’è chi invece ricorre alle cambiali per ottenere un ulteriore allungamento dei tempi di pagamento.

Cina: programma di prestiti per il fotovoltaico
13 maggio 2015 - In Cina è stato recentemente lanciato un innovativo programma di finanziamento a privati che prevede la concessione di numerosi prestiti personali con fondi pubblici fino al 70% per tutti coloro interessati ad investire in un impianto fotovoltaico e nelle energie rinnovabili ma che presentano una situazione economica particolarmente svantaggiata.

L'Italia chiede più prestiti senza busta paga
8 maggio 2015 - In Italia si assiste da qualche tempo a un fenomeno interessante, da un lato, e preoccupante dall'altro: sono in aumento le richieste di prestiti personali (+10,8% ad aprile, rispetto a un anno fa, tra prestiti personali e finalizzati secondo i dati Crif) necessari per affrontare le spese essenziali e non quelle superflue.

Prestiti, condizioni più vantaggiose dopo l’intervento della Bce
5 maggio 2015 - Il piano di acquisto di bond sovrani, il cosiddetto Quantitative easing (Qe), annunciato lo scorso 22 gennaio dalla Bce comincia a dare i primi frutti.

Il Barometro Crif sul credito italiano
4 maggio 2015 - Perdura la dinamica positiva delle domande di prestito da parte della famiglie italiane che, nel primo trimestre del 2015, ha segnalato un +7,8% anche se cala, in maniera leggera, l’importo medio normalmente richiesto. Ad evidenziare questo interessante trend ci ha pensato questa volta il Barometro Crif, noto strumento di analisi che ha l’obiettivo di mettere in luce l’andamento del credito.

Croazia: cancellati i debiti ai cittadini in difficoltà
30 aprile 2015 - Buone notizie per circa 60 mila cittadini croati in difficoltà economica che non dovranno più pagare le rate dei prestiti personali o le bollette della propria abitazione. Ecco quanto proposto di recente da un piano del governo croato, guidato dal primo ministro Zoran Milanovic, e ribattezzato evocativamente “nuovo inizio” con lo scopo principale di far ripartire l’economia del Paese.

Il prestito vitalizio ipotecario per gli over 60
29 aprile 2015 - Entra in vigore il 6 maggio il prestito vitalizio ipotecario, frutto di una normativa approvata in via definitiva a marzo e riservata ai proprietari di immobili che abbiano più di 60 anni.

Il Prestito d’onore dalla Regione Marche
23 aprile 2015 - Restano pochi giorni per poter accedere al prestito d'onore messo a disposizione della Regione Marche. E’ stata prorogata infatti fino al 30 aprile la scadenza del bando del prestito d'onore, inizialmente prevista per il 31 dicembre dello scorso anno.
Le news più popolari
- Bankitalia: ancora un aumento dei prestiti ai privati 22 gennaio 2021
- Confesercenti: nel primo trimestre 2021 in fumo 15 miliardi 21 gennaio 2021
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Cos’è e come funziona il sovraindebitamento
22 gennaio 2021 - In caso di sovraindebitamento ora c'è la possibilità di prevedere nel piano del consumatore anche la falcidia e la ristrutturazione dei debiti derivanti da cessioni del quinto e dalle operazioni di prestito su pegno; ad introdurlo la legge 176/2020, che converte il decreto-legge 137/2020.
-
Cosa fare se il fornitore è inadempiente
15 gennaio 2021 - Quando si richiede un prestito finalizzato, può capitare che il fornitore risulti inadempiente; cosa fare in questi casi? Se l’inadempienza è riconosciuta come grave, la risoluzione del contratto di credito comporta l’obbligo del finanziatore di rimborsare al consumatore le rate già pagate.