Mondo prestiti

Prestiti personali: sale l’acquisto di smartphone
18 agosto 2017 - Smartphone, computer portatili e, in generale, strumenti di tecnologia; sono questi gli acquisti nei cui confronti si sono concentrati i finanziamenti concessi agli acquirenti italiani nello scorso anno. L'analisi condotto da Crif ne evidenzia i motivi mentre un altro studio, questa volta firmato da Findomestic, punta i riflettori sulla scarsa fiducia degli italiani nei confronti della ripresa.

Più sicurezza nelle case degli italiani
17 agosto 2017 - Ogni ora, in Italia, vengono compiute 38 effrazioni domestiche. Il dato, tutt'altro che rassicurante, è quello ufficiale fornito da Istat per l'anno 2016. Ecco allora che gli italiani, grazie anche alla possibilità di detrarre fiscalmente buona parte delle spese, mettono mano al portafogli e non badano a spese per dotare la propria casa di molti elementi di sicurezza; ecco quali e quanto costano.

Prestiti personali a prova di topi d'appartamento
11 agosto 2017 - In estate, non diciamo nulla di nuovo o particolarmente sorprendente, le case lasciate vuote per periodi prolungati e senza nemmeno l'occhio attento di un vicino, diventano prede privilegiate di ladri e malintenzionati. Per proteggere al meglio la propria abitazione si possono installare molti elementi che la rendono più sicura e, per affrontare i costi necessari, si può richiedere un prestito.

Case di proprietà: nuove opportunità nei piccoli borghi
10 agosto 2017 - Sono 38 gli edifici nel piccolo borgo di Patrica, in provincia di Frosinone, selezionati per entrare a far parte nel progetto “A Patrica casa a 1 euro”. L'obiettivo primario è di vendere queste abitazioni, che versano in una situazione di degrado, ad una cifra simbolica, a fronte dell'impegno da parte dei proprietari di ristrutturarle.

Ampio plafond della Cassa Forense per i prestiti
8 agosto 2017 - Interessi passivi e garanzia fideiussoria addio, perlomeno se si è avvocati e si fa ricorso ad uno dei prestiti di importo compreso fra i 5 ed i 15mila euro concessi, con notevoli vantaggi, dalla Cassa Forense. Ecco quali sono i dettagli dei prestiti personali concessi agli iscritti in questa modalità e secondo queste condizioni.

Casa e viaggi: ecco dove investono le famiglie
4 agosto 2017 - Crescono in misure prossime all'1% le intenzioni di acquisto di arredi e quelle di ristrutturazione delle case da parte degli italiani intenzionati, se necessario, anche a fare ricorso a finanziarie e banche per portare a termine i loro progetti. Ad affermarlo è Findomestic che ha da poco diffuso i dati del suo osservatorio periodico condotto sul credito al consumo nel nostro Paese.

Ivass interviene sulle polizze per i prestiti
2 agosto 2017 - Se, per qualunque motivo, si riesce ad estinguere o ridurre anticipatamente il prestito ottenuto ed a questo era associata anche una polizza il cui premio era calcolato in proporzione alla cifra avuta come finanziamento, il consumatore ha diritto al rimborso parziale di quanto pagato alla banca o alla finanziaria. Ecco quello che ha stabilito Ivass in una comunicazione dello scorso aprile.

Negli Usa nuovo rischio bolla?
27 luglio 2017 - Dopo i mutui subprime, a destare preoccupazione sono i prestiti auto, seguiti da quelli per lo studio e dalle carte di credito. Complessivamente il debito delle famiglie americane ha raggiunto nella prima parte di quest’anno i 12.730 miliardi di dollari, decisamente troppo anche se, almeno fino ad ora, i livelli di allarme non sono ancora stati raggiunti.

Si comincia a rinnovare casa dal salotto
24 luglio 2017 - Prima il salotto, poi la cucina, il bagno e la camera da letto. Secondo quanto emerso dall'Osservatorio Instapro è questo l'ordine con il quale gli italiani procedono alla ristrutturazione della loro casa. A sostenere i consumatori nelle spese necessarie per dare un nuovo aspetto e una nuova efficienza alle proprie abitazioni sono stati i prestiti richiesti sempre con maggiore frequenza.

Italiani: amanti del risparmio o tirchi?
21 luglio 2017 - Le banche e i loro clienti: una relazione complicata, di amore e odio che però negli ultimi tempi, in base a quelli che sono i risultati di un'indagine condotta da Abi, pare essere entrata in una grossa crisi; a causare una situazione di questo tipo la crescente sfiducia dei consumatori nei confronti degli istituti di credito. Ecco i dati dell'indagine Abi e di quella dell'Unione consumatori.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 122 pagine
Le news più popolari
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Sovraindebitamento: cos’è?
31 marzo 2023 - Cittadinanzattiva ha diffuso una serie di guide utili a orientarsi nel mondo dei servizi finanziari e una di queste riguarda il sovraindebitamento, ovvero la situazione per cui non si è in grado di adempiere con regolarità al pagamento dei debiti contratti nel tempo. Ecco come poter precedere.
-
Esistono i “cattivi pagatori”?
24 marzo 2023 - La Centrale dei Rischi è un sistema informativo gestito dalla Banca d’Italia che raccoglie le informazioni da banche e finanziarie sui crediti concessi ai vari clienti, informazioni sia positive che negative; le società creditizie possono consultare i dati nei tre anni precedenti la richiesta.