logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tendenze natalizie secondo Compass

29 dic 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

tendenze natalizie secondo compass

Natale 2015: le tendenze secondo Compass

Per questo Natale 2015 sembra proprio che la tendenza principale tra le famiglie italiane sia quella di regalare di più, piuttosto che ricevere.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A confermarci questo particolare e curioso andamento ci ha pensato solamente qualche giorno fa Compass, importante realtà finanziaria specializzata nell’ambito del credito al consumo e dei prestiti personali, all’interno di una sua edizione straordinaria del proprio Osservatorio che si è occupata, difatti, di approfondire in maniera specifica le aspettative che i nostri connazionali hanno avuto nei confronti dell’appena passato Natale 2015.
A detta dei dati emersi sembra proprio che il nostro sia un popolo di grandi generosi se si parla di regali natalizi: solo infatti un intervistato su 10 dichiara di non aver regalato nulla a nessuno mentre una persona su 5 non si aspetta niente sotto l’albero. Al contrario, per tutti coloro che sentono forte l’atmosfera natalizia ed hanno deciso di fare dei doni il numero medio dei prodotti regalati si aggira attorno all’1,4, addirittura superiore rispetto a quello atteso (1,2).
Abbigliamento, calzature ed accessori sono gli oggetti più gettonati (con il 38,8% delle preferenze), specialmente tra gli under 35, seguiti a ruota da libri e riviste molto apprezzati tra i più grandi (over 54) con il 24,7%.
Ma non è tutto, Compass ha deciso di andare più a fondo e di indagare anche i desideri più profondi, quelli che non si possono comprare, che gli italiani non si aspettano sotto l’albero ma piuttosto si augurano per questo 2016. I sogni nel cassetto della maggior parte del campione sono infatti rivolti alla sfera personale: il 31,2% degli intervistati vorrebbe un nuovo anno positivo sotto il punto di vista della salute. Al secondo posto di questa classifica troviamo invece dei desideri legati agli affetti, quotati dal 20,8% degli italiani.  
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.