Mondo prestiti

In primo piano

Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi

Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi

29 settembre 2023 - Se la frenata prevista dagli esperti dovesse confermarsi, a fine anno la crescita complessiva della spesa delle famiglie dovrebbe attestarsi sul +0,8%, contro il +4,6% dello scorso anno: a frenare i consumi sono l'alta inflazione e l'aumento dei tassi di interesse da parte della Bce.

Autore: Paolo Fiore
Private label nel carrello dei consumatori europei

Private label nel carrello dei consumatori europei

27 settembre 2023 - Per fronteggiare il caro vita, i prodotti a marchio privato sono diventati un pilastro per i consumatori europei: secondo un'analisi di Amcor, il 70% li inserisce nella propria spesa; oltre al prezzo e alla qualità, cresce l'attenzione verso la sostenibilità dei prodotti e degli imballaggi.

Autore: Franco Canevesio
Carrello della spesa: meno zuccheri e più healthy food

Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food

21 settembre 2023 - Nei prossimi mesi le intenzioni di spesa dei nostri connazionali faranno segnare una brusca inversione di rotta: il 36% ha dichiarato di voler ridurre i consumi, al contrario di un 11% che pensa di aumentarli; novità anche per il carrello della spesa. A rivelarlo il Rapporto Coop 2023.

Autore: Rosaria Barrile
Credito al consumo: +44% in sette anni

Credito al consumo: +44% in sette anni

19 settembre 2023 - Secondo un’analisi condotta dalla Fondazione Fiba di First Cisl su dati di Bankitalia, l’ammontare del credito a consumo in Italia è aumentato del 44% in soli sette anni: Nord-Ovest e Nord-Est viaggiano ad un ritmo maggiore; tra le regioni spicca il Trentino-Alto Adige.

Autore: Paolo Fiore
 Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche

Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche

15 settembre 2023 - Il Governo ha varato il trimestre anti-inflazione con l'obiettivo - dal 1° ottobre al 31 dicembre - di contenere i prezzi di beni a più largo consumo non soltanto alimentari; in attesa di vedere il testo dell'accordo raggiunto sono diverse le posizioni critiche, a partire dall'Unc.

Autore: Franco Canevesio
Quali effetti può avere il salario minimo?

Quali effetti può avere il salario minimo?

13 settembre 2023 - L'introduzione in Italia del salario minimo sta facendo discutere: lo schieramento del “no” teme alcune ripercussioni, tra cui l'aumento del costo del lavoro, che potrebbe favorire il lavoro nero; le imprese poi potrebbero scaricare i costi sul prezzo finale, alimentando l’inflazione.  

Autore: Paolo Fiore
Caro scuola: l’inflazione rende lo zaino sempre più pesante

Caro scuola: l’inflazione rende lo zaino sempre più pesante

12 settembre 2023 - Secondo uno studio di Altroconsumo, quest'anno la spesa totale annuale per comprare alcuni prodotti di cancelleria per la prima elementare arriva a 161 euro, in aumento del 4% rispetto al 2022: penne e matite grafite, ad esempio, hanno subito un rincaro del +39%, mentre i quadernoni del 13%.

Autore: Rosaria Barrile
Adiconsum: consigli utili per il risparmio energetico

Adiconsum: consigli utili per il risparmio energetico

6 settembre 2023 - L’ulteriore aumento del costo delle bollette di gas ed elettricità, dopo quello dei carburanti, ha portato l'associazione Audiconsum ha fare alcune proposte: se si vogliono concretamente abbattere le spese, bisogna cambiare i modelli di consumo, orientandoli verso il risparmio. Ecco i dettagli.

Autore: Franco Canevesio
Come sono cambiati i consumi degli italiani negli ultimi 30 anni

Come sono cambiati i consumi degli italiani negli ultimi 30 anni

5 settembre 2023 - C’è un indicatore, molto concreto, che descrive com’è cambiata la nostra quotidianità: sono i consumi. Un’indagine di Confcommercio ha tracciato quelli degli ultimi trent’anni. Risultato: utilizziamo molta più tecnologia, spendiamo di più per il nostro tempo libero e mangiamo meno in casa.

Autore: Paolo Fiore
 Prestiti: aumentano le famiglie che ne hanno uno in corso

Prestiti: aumentano le famiglie che ne hanno uno in corso

31 agosto 2023 - Secondo l’ultima mappa del credito di Crif, la dinamica in atto riflette la ripresa dei consumi e quindi anche degli acquisti sostenuti da un finanziamento. Ma quali sono le regioni dove le rate sono più elevate e quali quelle dove, invece, si chiedono meno prestiti? Ecco i risultati dell'analisi.

Autore: Rosaria Barrile

Preventivo prestito

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Blog: credito e consumi

Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.

  • Credito, lo zampino della Bce

    29 settembre 2023 - In un recente bollettino economico, la Bce ha dichiarato come - a seguito dell'ultimo aumento del costo del denaro del 14 settembre - i tassi sui prestiti siano saliti in modo più rapido rispetto ai precedenti cicli di rialzo; riscontrate anche maggiori difficoltà nell’ottenimento di prestiti.

  • Pro rata temporis: che vuol dire?

    22 settembre 2023 - Quando si estingue in anticipo un finanziamento, la banca versa al cliente i costi già sostenuti ma “non goduti”: il criterio utilizzato per calcolare le somme da restituire è quello del “pro rata temporis”, secondo il quale prima si estingue il prestito più alti saranno i costi da rimborsare.

Prestiti: ottieni fino a 75.000€ Confronto Prestiti