Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo
15 apr 2025 | 2 min di lettura

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio: a certificarlo è l'Istat, che indica la variazione tendenziale più severa degli ultimi 10 mesi sia in termini di valore (-1,5%) che di volume (-2,5%). Per sostenere la ripresa, non bastano né un’inflazione che va raffreddandosi né i tassi sui prestiti in calo.
La crisi dei piccoli negozi
In questo scenario già cupo, stanno sprofondando “le imprese operanti su piccole superfici”. Ossia i negozi di quartiere. Confesercenti parla di una “situazione sempre più difficile”, che “sta assomigliando ad un vero e proprio tracollo”. Secondo le stime dell’associazione, infatti, il dato tendenziale mensile registra un calo di 3,4 punti percentuali in volume e quello dei primi 2 mesi dell’anno di 2,4 punti.
Il problema, spiega ancora Confesercenti in una nota, è che questi segni meno si sommano a quelle registrate dal 2022 ad oggi: si tratta di “tre anni terribili”. Dopo il rimbalzo post-pandemia, le vendite dei piccoli negozi hanno segnato una caduta libera ininterrotta, che porta il bilancio di quest’ultimo trienni in rosso dell’11%.
Perché i consumi sono importanti
La situazione, già complicata, deve poi fare i conti con un contesto geopolitico di forte incertezza, acuito dall’imposizione dei dazi, che potrebbero rallentare gli scambi e rilanciare l’inflazione.
“In questa fase – conclude Confesercenti - il mercato interno e la ripresa dei consumi delle famiglie assumono perciò una valenza fondamentale per la tenuta economica. Con questi dati, in attesa di capire meglio quali saranno le reali conseguenze della morsa delle tariffe sui mercati mondiali, il risultato di un Pil superiore allo 0,5% sarebbe positivo anche se immaginiamo sempre più difficile da raggiungere”.

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,50%
- TAEG:
- 8,25%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.050,00
- Totale dovuto:
- € 6.072,60

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,40%
- TAEG:
- 8,61%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.177,69
- Totale dovuto:
- € 6.121,29

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,72%
- TAEG:
- 8,00%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.042,60

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,00%
- TAEG:
- 8,30%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.084,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,42%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.225,50
*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Fisco e risparmio: in autunno pioggia di bonus per le famiglie

Prestiti per arredamento, le soluzioni per rinnovare casa a settembre 2025

Prestiti auto settembre 2025: confronto di 4 offerte del momento

Autunno, cadono le foglie e arriva la stangata

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Allarme educazione finanziaria: agli italiani mancano le basi

Credito: gli acquisti sotto l’ombrellone spingono il Buy now pay later

Consolidamento debiti a settembre 2025: i migliori prestiti per unire le rate e risparmiare
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
