Mondo prestiti

Bene i prestiti consolidamento debiti
21 marzo 2017 - Nell'ultimo periodo i consumatori italiani hanno dimostrato una maggiore consapevolezza e conoscenza degli strumenti che il mercato offre per il credito ai privati. Non solo hanno ripreso a chiedere prestiti, ma lo fanno in maniera matura ricorrendo, ove necessario anche al consolidamento debiti cos da avere un unico creditore ed un'unica scadenza.

Prestiti auto, Italia numero uno
18 marzo 2017 - Gli italiani sono uno dei gruppi di acquirenti pi importanti per il mercato dell'automobile e, dopo un periodo di stop causato dalla congiuntura economica in cui ci siamo trovati a vivere per anni, adesso hanno ripreso ad acquistare veicoli nuovi, usati o a chilometri zero. Alcune volte lo fanno in autonomia, altre rivolgendosi ad una finanziaria per ottenere un presito personale legato all'auto

Se ti sposi Compass ti premia
17 marzo 2017 - Sono sempre di pi gli italiani che, per non rinunciare al matrimonio che hanno sempre sognato, affrontano la cerimonia con un prestito personale. Pensando a loro le filiali pugliesi di Compass hanno lanciato un concorso che, proprio per chi ha richiesto entro il 31 marzo 2017 un finanziamento di questo tipo, mette in palio uno scooter 125. Due ruote...e una capanna!

Prestiti e mutui a misura di famiglie
14 marzo 2017 - Fondazione per leducazione finanziaria e diverse associazioni a tutela dei consumatori lanciano il sito "Cura i tuoi soldi" che si pone diversi obbiettivi; non solo educare gli italiani alla gestione consapevole del proprio denaro, ma anche alla scelta corretta del tipo di finanziamento e della fonte cui attingere per evitare di incorrere in problemi come il sovraindebitamento o usura.

Il boom della cessione del quinto
8 marzo 2017 - Il finanziamento tramite cessione di un quinto dello stipendio o della pensione, un tipo di credito al consumo molto speciale e accessibile anche a chi, alle spalle, ha una storia creditizia decisamente non immacolata. Per queste ragioni negli ultimi anni letteralmente esploso il mercato, sia in termini di richiesta sia di erogazioni; spesso pi corpose rispetto ai prestiti personali classici

In aumento la voglia di casa
6 marzo 2017 - Sono sempre di pi i nostri connazionali che, spinti dai tassi di interesse oggi estremamente favorevoli e dall'inversione di rotta compiuta dalle aziende del credito in merito ai mutui e ai prestiti legati agli immobili, guardano con interesse all'investimento nel settore immobiliare. Non necessariamente, secondo i dati di Findomestic, chi vuole comprare casa ha intenzione di andarci ad abitare.

Gli Italiani in banca chiedono servizi extra e semplicit
2 marzo 2017 - Fiducia e comodit; ecco cosa spinge gli italiani a rimanere fedeli alla propria banca. Secondo quanto rilevato da Nomisma per Crif il 60% degli italiani di et compresa fra i 18 ed i 65 anni non ha alcuna intenzione di cambiare istituto di credito, ma vorrebbe da lui una maggiore modernit, l'offerta di servizi extra e tempi pi rapidi nella gestione delle pratiche di prestito personale o mutuo.

Auto elettriche? No, grazie
23 febbraio 2017 - Nell'area urbana di Milano le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici sono appena 120; non troppo meglio a Roma dove sono 200 o a Firenze, prima d'Italia, con circa 250 punti. Questo uno dei freni allo sviluppo di un settore che, se supportato diversamente, potrebbe in realt essere una grande opportunit tanto economica, quanto di modernizzazione del parco auto circolante in Italia.

I britannici richiedono sempre pi prestiti personali
22 febbraio 2017 - A novembre scorso le richieste di prestiti personali avanzate dalle famiglie britanniche hanno raggiunto vette mai toccate con un incremento, anno su anno, pari al 10,6%. Anche i mutui hanno registrato un'impennata notevole e rappresentano ormai l'85% delle richieste di credito del Regno Unito. Su tutto pesa l'effetto Brexit anche se, secondo la Bank of England, nel suo complesso l'economia cresce

Secondo Crif i prestiti aumentano
17 febbraio 2017 - 7,4%; di tanto sono cresciute le concessioni di prestiti ai consumatori italiani nel corso del 2016; se si guarda ai soli prestiti personali l'aumento stato leggermente inferiore (6,2%), ma comunque sintomo di grande interesse da parte delle famiglie e di un maturo rapporto fra gli italiani ed il credito al consumo. Fra le principali finalit per cui si chiede un prestito l'acquisto di aut
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 125 pagine
Le news più popolari
- Ecco quanto costa un figlio nel suo primo anno di vita 6 giugno 2023
- La Gran Bretagna studia il tetto ai prezzi alimentari 2 giugno 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Tegm: novit sul sito Bankitalia
2 giugno 2023 - Con l'obiettivo di illustrare in modo pi chiaro il suo ruolo svolto e migliorare la fruibilit dei servizi informativi offerti, Bankitalia ha aggiornato e razionalizzato sul suo sito le informazioni in tema di contrasto allusura in riferimento alla legge 108/1996. Ecco tutte le novit.
-
Frodi e sicurezza
26 maggio 2023 - L'Abi tornata su tema delle truffe sottolineando come, nel 2022, si siano ridotti significativamente il numero e il valore delle frodi informatiche in banca, grazie sia ad iniziative svolte dai singoli operatori sia a quelle portate avanti in cooperazione con le istituzioni. Ecco i dettagli.