logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nuove risorse per il fondo di prevenzione dell’usura

29 gen 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

nuove risorse per il fondo di prevenzione dellusura

Il Ministero dell'Economia rifinanzia il fondo che combatte il dilagare dell'usura in Italia

In tempi di incertezza economica, il rischio di non riuscire a ripagare le rate di un prestito personale richiesto può aumentare. Nonostante esistano già oggi delle soluzioni per allungare i tempi di rimborso del finanziamento oppure consolidare in unica rata più prestiti, può accadere di finire nelle mani sbagliate e ritrovarsi a pagare cifre di gran lunga più elevate rispetto al prestito iniziale richiesto. Proprio per prevenire tale eventualità, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stanziato oltre 32 milioni di euro in contributi finalizzati alla concessione di garanzie sul credito a imprese e famiglie. Con i fondi derivanti dalle sanzioni per i reati di riciclaggio, il Ministero intende così prevenire l’aumento del numero di vittime dell’usura.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A beneficiare dei contributi del Fondo per la prevenzione dell’usura, che opera dal 1998, saranno quest’anno 33 fra associazioni e fondazioni del Terzo settore che svolgono attività di assistenza e solidarietà in favore dei soggetti in difficoltà economica, e 144 Confidi, ovvero strutture che raggruppano le imprese appartenenti allo stesso settore produttivo o alla stessa area geografica e che svolgono un’attività finalizzata alla prestazione di garanzie per agevolare le imprese associate ad accedere ai finanziamenti presso le banche.

Come previsto dall’art. 15 della legge 7 marzo 1996 n.108 (che istituisce il Fondo di prevenzione per il fenomeno dell’usura), il 30% dei contributi è a favore delle fondazioni e delle associazioni, mentre il restante 70% è stato destinato ai Confidi.

In particolare, i Confidi garantiscono fino all’80% dei finanziamenti a medio termine, ovvero fino a 8 anni, e incrementi di linee di credito a breve termine a favore delle piccole e medie imprese a elevato rischio finanziario, ossia le imprese cui sia stata rifiutata una domanda di finanziamento anche se già garantita al 50% dagli stessi Confidi.

Per conoscere l’elenco dei Confidi, delle Associazioni e delle Fondazioni a cui sono stati assegnati i contributi è possibile consultare il sito del Dipartimento del Tesoro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 24 luglio 2025
Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diversi prestiti personali online offerti da banche affidabili come Agos, Findomestic e Sella. Tutte le offerte permettono di richiedere 10.000 euro da restituire in 5 anni, con rate mensili e costi diversi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.