logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, arrivano le novità

14 gen 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

prestiti arrivano le novita

Nel 2015 cambia qualcosa per il mondo dei prestiti

I numeri che descrivono la situazione del settore dei prestiti personali parlano chiaro: secondo Banca d'Italia, a novembre 2014, i prestiti al settore privato sono scesi dell'1,6% su base annua, quelli alle famiglie sono calati dello 0,5%,  quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 2,6%. Fino a poco tempo fa, per chiedere un finanziamento, era necessario presentare una busta paga o un contratto lavorativo solo ed esclusivamente a tempo indeterminato: erano queste due le uniche garanzie considerate accettabili dal sistema. Due condizioni rivelatesi poi, con la crisi imperante, due ostacoli non da poco soprattutto per chi, nell'ultimo anno, ha dovuto richiedere prestiti magari solo per pagare le tasse o per stare dietro alle bollette.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prestiti a disoccupati e atipici.Ora, con il 2015, sembra che possa cominciare a spirare un vento nuovo, con prestiti personali che, finalmente, potrebbero essere concessi anche a target di clienti considerati rischiosi fino a poco tempo fa: parliamo, prima di tutto, dei disoccupati e dei lavoratori assunti con formule contrattuali atipiche, ma anche degli studenti. Fermo restando quello che viene considerato come il rischio maggiore per le banche, cioè il rischio d'insolvenza che questi clienti si portano dietro, gli istituti di credito, quest'anno potranno concedere prestiti a queste categorie, anche se con tassi d'interesse maggiorati: il che significa che, al momento della richiesta di prestito, bisognerà considerare con molta attenzione sia il tan che il taeg dell’offerta proposta. A loro volta, i richiedenti potranno indicare la persona di un garante che si assuma la responsabilità di ritardi eventuali nel pagamento delle rate oppure, se ne sono proprietari, potranno evidenziare un immobile su cui le banche o le finanziarie potranno rivalersi in casi di mancato pagamento della rata.

Nuovo slancio?La novità è importante, in gran parte coerente con i tanti cambiamenti che sono stati provocati dalla crisi economica prolungata: una crisi che sta rivoluzionando la società, ridefinendo anche certe priorità. Come quella di chiedere un prestito personale per effettuare qualche spesa extra o non prioritaria, costume in voga fino a qualche tempo fa e oggi del tutto superato. Oggi le famiglie italiane chiedono finanziamenti soprattutto per non soccombere alla pressione fiscale e per rispettare le tante scadenze del quotidiano. Per questo una novità come quella appalesata dal nuovo provvedimento del governo, benché possa essere ritenuta rischiosa per il rischio d'insolvenza a cui si esporranno molte richieste di finanziamento, va considerata come una buona opportunità, se vista dall'ottica di un rilancio del segmento prestiti e di una possibile rivitalizzazione dei consumi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.