logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nuovi finanziamenti per l'acquisto di opere d'arte

6 mar 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

L'investimento per l'arte è ora alla portata di tutti

Parlare di prestiti personali è diventato quasi un problema, tante e svariate sono le tipologie affacciatesi al mercato. Una di queste è quella che riguarda l'investimento in opere d’arte, considerate ormai, oltreché beni di valore estetico, beni economici da cui trarre profitto riducendo al minimo gli azzardi. L'investimento in arte, fino a poco tempo fa riservato esclusivamente ai paperoni del mondo, oggi invece si dimostra alla portata di tasche anche meno capienti. L’arte contemporanea, per esempio, è molto appetita, in quanto vanta quotazioni inferiori rispetto agli artisti più affermati e, secondo le statistiche, consente guadagni in prospettiva piuttosto elevati, proteggendo altresì da problematiche come il falso. Il collezionismo, inoltre, è fonte di vantaggi, spesso poco noti, sia per aziende che per privati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per avvicinarsi a questo tipo di investimento, è bene saperlo, oggi non occorre essere esperti anche perché esistono finanziamenti ad hoc che agevolano gli acquisti nel settore artistico.

Il 10% garantito.In genere, diciamolo subito, l'investimento è un poco impegnativo, visto che il capitale iniziale non può essere mai inferiore a 5 mila euro, anche scegliendo l'arte contemporanea. Per avere idea dei guadagni possibili, basta pensare che, secondo alcune ricerche firmate Deloitte art and finance, un investimento in opere d’arte effettuato a livello internazionale ha fruttato, tra il 2005 e il 2011, un ritorno annuo del 10,25%.

Soluzioni bancarie ad hoc.Oggi, un investimento di questo tipo, trova sostegno, anche in Italia, in alcune soluzioni pensate per i clienti interessati dalle principali banche: alcune mettono a disposizione dei propri clienti un team di specialisti di Art Advisory che supportano il private banker nell'analisi del portafoglio artistico, mettendo in campo strategie di gestione mirate sia a tutelare, che a consolidare e a incrementare il valore patrimoniale di un'opera o di una collezione. Altri istituti, sempre in Italia, offrono servizi di leasing studiati appositamente per il mondo dell’arte: in questo modo risulta possibile finanziare importi da 75.000 euro Iva inclusa, al netto del maxi canone d'inizio. In questo caso, il cliente riceve il supporto e la consulenza necessarie nelle varie fasi dell'acquisizione dell'opera: vien, in sostanza, affiancato dalla banca nella perizia, stima, nella personalizzazione del contratto di leasing, nell'assicurazione e anche nel trasporto.

I privati che acquistano opere d'arte beneficiano di una legislazione favorevole al collezionismo: sui guadagni che arrivano dalla compravendita di opere d’arte, infatti, non è prevista alcuna tassazione. Inoltre, il possesso di opere d'arte non va denunciato all'interno nella dichiarazione dei redditi.

Corporate art collection.Le cose vanno bene anche alle società e ai liberi professionisti. Un fenomeno arrivato in Italia di recente, anche se nato negli anni '30 negli Stati Uniti, è quello delle Corporate art collection, cioè l'acquisto di opere d'arte da parte di aziende. Una tendenza in costante diffusione da noi oggi, anche in relazione alle agevolazioni fiscali previste. Possedere un'opera d'arte, infatti, non è soggetto a tassazione: le imprese che ne possiedono possono scalare tutto il costo dell'opera acquistata, con un risparmio fiscale pari al 35% in 5 anni, cioè pari a un 7% l’anno. Unico requisito richiesto per poter beneficiare della detrazione è che l'opera acquistata venga esposta nei locali di rappresentanza: i liberi professionisti, a loro volta, se acquistano arte possono detrarre l’1% come spesa di rappresentanza, sempre esponendo le opere di cui sono divenuti proprietari.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.