Mondo prestiti

I rischi del social lending
28 febbraio 2013 - Inoltre il p2p si basa sulla storia creditizia del richiedente che influenza il taeg: chi ha chiesto in passato un prestito può contare su un taeg più competitivo di chi non ha una reputazione creditizia. Un giovane si deve accontentare di un taeg al 9%, tasso ben più alto rispetto a quello di utenti più maturi...

Cessione del quinto, flessibilità al top con Pitagora
26 febbraio 2013 - La cessione del quinto dello stipendio, per chi dispone di un salario fisso o della pensione, è una scelta molto conveniente per ottenere piccoli e grandi prestiti da restituire in rate sostenibili sul lungo periodo. Quello di Pitagora però non ha eguali per flessibilità...

Prestiti? Ne manca più di uno su dieci
20 febbraio 2013 - L'importo medio delle operazioni di erogazione è rimasto in fin dei conti anche troppo stabile: i prestiti personali si sono assestati in generale intorno agli 11.500 euro, i finalizzati per l'auto a 11mila scarsi, mentre la cessione del Quinto ha superato la quota dei 17mila euro...

Prestiti per prestiti
15 febbraio 2013 - Più di un italiano su tre, negli ultimi tre anni ha chiesto un prestito. Le categorie che si sono dimostrate più bisognose di denaro? Le persone con contratto a tempo determinato (contratto atipico o subordinato) ma sopratutto il popolo della partita Iva, che ha coperto il 44,2% di coloro che hanno chiesto un prestito seguiti dai lavoratori subordinati a tempo indeterminato (35,2%)...

Giro di vite per i prestiti ai famigliari dei bancari
13 febbraio 2013 - Quello di Montepaschi è uno scandalo terribile, reso ancora più terribile dagli strascichi che sta avendo. Tutti a danno dei risparmiatori, ovviamente. Una delle peggiori prese in giro arriva adesso, quasi una beffa, la tipica chiusura della stalla dopo che tutti i buoi sono scappati. La Banca d'Italia ha inviato a tutte le banche un avviso in merito alla “concentrazione dei rischi”...

Ivass e Adoc discutono di assicurazioni sui prestiti
8 febbraio 2013 - Come sottolinea Adoc, l'associazione dei consumatori. l'assicurazione più onerosa è quella applicata alla cessione del quinto di stipendio o di pensione, diventato col tempo uno dei prestiti personali più utilizzati, soprattutto oggi che le garanzie richieste dalle banche o dalle finanziarie sono quasi sempre impossibili da presentare...

Debiti sempre maggiori
6 febbraio 2013 - Sempre nel 2011 le famiglie nostrane hanno ottenuto in prestito 122 miliardi di euro per acquistare prodotti come elettrodomestici, automobili o mobili. Il fenomeno si è amplificato in maniera esponenziale negli ultimi cinque anni con una crescita del 41%: nel 2006 la cifra spesa in credito al consumo è stata di 87 miliardi di euro, nel 2011 è stata di 122 miliardi...

Risparmio su auto e case secondo l'Osservatorio Findomestic
31 gennaio 2013 - Ancora una volta Findomestic monitora il livello difiducia dei consumatori italiani; dopo diverse rilevazioni tutte in negativo, l'ultima segna una sia pur lieve inversione di tendenza. Italiani leggermente più fiduciosi, ma comunque propensi a risparmiare. Nel 2013 taglieranno soprattutto le spese per le automobili e quelle per l'acquisto degli immobili.

Le banche incassano ma non finanziano le famiglie
31 gennaio 2013 - Nonostante la loro situazione sia complessivamente migliore rispetto a quella di pochi mesi addietro, le Banche continuano ad essere poco propense a concedere prestiti alla clientela; quello che preoccupa maggiormente è il deterioramento del prestito e, intanto, famiglie e imprese continuano a fare i conti con la crisi di liquidità.

Findomestic: arriva prestito ristrutturazione casa
30 gennaio 2013 - Se non si riesce ad ottenere un mutuo per acquistare casa si può sempre decidere di ristrutturare quella in cui si vive, magari chiedendo un prestito. Da pochissimo è disponibile sul mercato un prodotto ad hoc lanciato da Findomestic che, peraltro, prevede sia la possibilità di adeguare la rata alle necessità del firmatario sia, in alcuni casi, di saltarla del tutto.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 120 pagine
Le news più popolari
- Prestiti, tassi al top dal 2014. Ma le erogazioni tengono 25 gennaio 2023
- Consumi: italiani sostenibili e green a parole, ma meno nei fatti 24 gennaio 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Prestiti, il rapporto Experian
20 gennaio 2023 - Secondo l’ultimo Rapporto sul Credito Italiano di Experian, nel 2022 le domande di prestiti presentate tramite i canali online hanno registrato un aumento del 56,1% rispetto al 2021, decretando il digitale come uno dei principali strumenti per le richieste di finanziamenti. Ecco i dettagli.
-
Giù i costi se rimborsi prima
13 gennaio 2023 - Cosa succede se un debitore rimborsa prima del tempo quanto il creditore gli aveva prestato? Il debitore ha diritto all’abbassamento del costo totale del credito che non si può limitare ad alcune voci di costo, sulla base di quando è stato concluso il contratto, ma a tutte. Ecco i dettagli.