Mondo prestiti

Tre italiani su quattro si fidano delle recensioni online

Tre italiani su quattro si fidano delle recensioni online

23 agosto 2023 - Se solo l'1,6% degli intervistati da Packlink ha dichiarato di seguire l'opinione di un influencer prima di completare un acquisto, diverso è il caso delle recensioni tanto che il 73% degli utenti ha ammesso di fidarsi dei pareri di altri consumatori quando sceglie un prodotto online.

Autore: Paolo Fiore
Rientro a scuola: il caro prezzi rende libri e zaini più pesanti

Rientro a scuola: il caro prezzi rende libri e zaini più pesanti

22 agosto 2023 - Assoutenti ha quantificato quanto potrebbero essere costrette a spendere le famiglie italiane per arrivare preparate all’inizio dell’anno scolastico; fino a 1.200, vale a dire tra l'8 e il 10% in più rispetto allo scorso anno. Una vera e propria stangata.

Autore: Rosaria Barrile
Prezzi in aumento: quanto vale “l'inflazione climatica”?

Prezzi in aumento: quanto vale “l'inflazione climatica”?

18 agosto 2023 - Si parla di “inflazione climatica”, ovvero come il clima, più o meno direttamente, comporta un aumento dei costi generali, che a sua volta influenza i prezzi dei beni e dei servizi offerti; il fenomeno può farsi sentire su una gamma ampia di settori. A rivelarlo Consumerismo No Profit.

Autore: Paolo Fiore
Prestiti personali in aumento ma con importi più bassi

Prestiti personali in aumento ma con importi più bassi

16 agosto 2023 - Secondo i dati di Crif, nel primo semestre 2023 sono aumentate le domande di finanziamenti, ma è calato l’importo medio richiesto: guardando ai soli prestiti personali, le richieste sono cresciute del 21,7% a fronte di un calo dell'importo pari al 5,6%. Ecco i dati nel dettaglio.

Autore: Franco Canevesio
Inflazione: dal 1 ottobre prezzi calmierati

Inflazione: dal 1 ottobre prezzi calmierati sul carrello della spesa

10 agosto 2023 - Dal 1 ottobre al 31 dicembre entrerà in vigore il cosiddetto trimestre “anti inflazione”: grazie all'accordo con i rappresentanti delle associazioni della distribuzione moderna, gli italiani godranno di prezzi calmierati su una selezione di articoli rientranti nel carrello della spesa.

Autore: Rosaria Barrile
Perché gli stipendi aumentano ma il potere d’acquisto cala?

Perché gli stipendi aumentano ma il potere d’acquisto cala?

8 agosto 2023 - Istat afferma che nei primi sei mesi dell’anno la distanza tra la dinamica dei prezzi e quella delle retribuzioni supera ancora i sei punti percentuali: questo significa che se anche i lavoratori si sono trovati qualche euro in più in busta, hanno continuato comunque a perdere potere d’acquisto.

Autore: Paolo Fiore
Luglio, fiducia dei consumatori in calo

Luglio, fiducia dei consumatori in calo

4 agosto 2023 - Secondo Istat, lo scorso mese l’indice di fiducia dei consumatori è calato e questo porta inevitabilmente ad una più bassa propensione alla spesa da parte delle famiglie: secondo le associazioni dei consumatori, sul clima di fiducia si ripercuotono i rincari estivi. Ecco i dettagli.

Autore: Franco Canevesio
La domanda di prestiti è ai minimi da 20 anni

La domanda di prestiti è ai minimi da 20 anni

2 agosto 2023 - Tassi di interesse elevati e banche più caute nell'erogare finanziamenti hanno portato ad un crollo delle domande di prestiti: tra aprile e giugno 2023 le richieste sono diminuite del 42%; il fenomeno ha riguardato sia le imprese che le famiglie. Ecco i dettagli.

Autore: Paolo Fiore
L’Inflazione non dà tregua: 6 italiani su 10 tagliano i consumi

L’Inflazione non dà tregua: 6 italiani su 10 tagliano i consumi

1 agosto 2023 - Secondo un report realizzato da Legacoop e Ipsos più della metà della popolazione non solo sta riducendo il budget destinato alle spese accessorie, ma anche i consumi di gas ed energia; dallo studio emerge anche come l’inflazione sia una “tassa” che impatta soprattutto sui ceti più deboli.

Autore: Rosaria Barrile
Spese obbligate, un “peso” da quasi 9.000 euro l’anno

Spese obbligate, un “peso” da quasi 9.000 euro l’anno

28 luglio 2023 - Secondo un'analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio, su un totale di oltre 21.000 euro pro capite di consumi annui le spese obbligate assorbono circa 8.755 euro, ovvero il 41,5% dei consumi; sebbene il valore sia in calo rispetto al 2022 è comunque preoccupante. Ecco perchè.

Autore: Paolo Fiore

Preventivo prestito

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Blog: credito e consumi

Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.

  • Pro rata temporis: che vuol dire?

    22 settembre 2023 - Quando si estingue in anticipo un finanziamento, la banca versa al cliente i costi già sostenuti ma “non goduti”: il criterio utilizzato per calcolare le somme da restituire è quello del “pro rata temporis”, secondo il quale prima si estingue il prestito più alti saranno i costi da rimborsare.

  • Rinegoziazione e consolidamento prestiti

    15 settembre 2023 - Cosa fare se si ha difficoltà a rimborsare la rate di un prestito? Attraverso la rinegoziazione è possibile ridefinire le condizioni del contratto di finanziamento, abbassando, ad esempio, l'importo della rata e allungando così la durata del piano di rimborso. Ecco i dettagli.

Prestiti: ottieni fino a 75.000€ Confronto Prestiti