logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Caro energia: gli italiani abbassano la temperatura

20 mar 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Riscaldamento c nevodka com lr

Le case degli italiani sono sempre più fredde. Complici i costi dell’energia e le bollette salate, le famiglie stanno tentando di risparmiare anche abbassando la temperatura del riscaldamento. Lo afferma uno studio di Tado.

È l’ennesima conferma - come quelle che arrivano dai dati sui prestiti personali e sui consumi complessivi, in chiaroscuro - di come il carovita pesi ancora, nonostante un rallentamento dell’inflazione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quali sono i Paesi più “freddolosi”

Dall’analisi dei dati dell’inverno 2024 emerge che tra i 7 paesi europei presi in considerazione (Regno Unito, Paesi Bassi, Spagna, Italia, Francia, Danimarca e Germania) negli ultimi 5 anni, l’Italia è il terzo Paese ad avere la temperatura più bassa in casa (18,5 °C), dopo Regno Unito (16,5 °C) e Paesi Bassi (16,6 °C). La Danimarca è invece il Paese con le case più calde, avendo un’impostazione del termostato settata in media a 19,8 °C.

In linea generale, i dati dimostrano che, considerando l’arco temporale che va dal 2020 al 2024, si è registrato un costante calo della temperatura nelle case europee di anno in anno, a dimostrazione dell’impatto sui costi energetici (e quindi sui consumi).

Andando poi nel dettaglio del caso italiano, quello che emerge è che l’area con la temperatura casalinga più alta (18,7 °C) è il Nord-Ovest. Seguono poi le Isole, il Nord-Ovest, il Nord-Est e il Sud. Le case con la temperatura impostata più bassa sono quelle del Centro.

Quando si accende il riscaldamento

Dall’analisi di Tado emerge anche che i primi ad aver acceso il riscaldamento sono stati i danesi, il 13 settembre 2024, quando la temperatura esterna era pari a 11,7 °C. Seguono altri Paesi del Centro Europa come la Germania, che ha inaugurato il riscaldamento il 14 settembre 2024, e la Francia, che l’ha seguita un paio di giorni dopo. Gli italiani hanno acceso il riscaldamento il 5 ottobre 2024, quando la temperatura esterna media era di 15,7 °C, mentre gli spagnoli (con temperature esterne simili) hanno acceso il riscaldamento 10 giorni dopo.

È vero che il clima più rigido “invita” ad accendere il riscaldamento in anticipo. Ma non è detto. I Paesi Bassi, ad esempio, nonostante una temperatura esterna appena superiore a quella danese, hanno aspettato ben 12 giorni in più.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.