logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ecobonus: nuovi incentivi per ciclomotori e moto elettrici o ibridi

21 mar 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Foto paolo assi1 06nov

Tornano gli incentivi per acquistare una moto o un ciclomotore elettrico o ibrido. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riattivato la piattaforma Ecobonus per i concessionari mettendo a disposizione 30 milioni di euro per il 2025. La misura resterà attiva fino all'esaurimento dei fondi e comunque non oltre il 31 dicembre 2025. Il contributo verrà calcolato direttamente dal concessionario sulla percentuale del prezzo di acquisto: 30% per gli acquisti senza rottamazione e 40% per gli acquisti con rottamazione. La misura, che rientra all’interno di un più ampio piano di transizione ecologica, punta in questo modo a promuovere l’utilizzo di mezzi di trasporto a zero emissioni rendendo il loro acquisto più sostenibile.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Come funziona l’incentivo

Gli incentivi sono destinati a moto, scooter, quadricicli nuovi di fabbrica di categoria L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e, senza limiti di potenza, con contributi differenziati in base alle emissioni e alla presenza di un veicolo da rottamare.

Per i veicoli elettrici, il contributo può arrivare fino al 30% del prezzo di acquisto, con un massimo di 3.000 euro, che sale al 40% (con un massimo di 4.000 euro) in caso di rottamazione di un veicolo di categoria da Euro 0 a Euro 3. 

Per i veicoli non elettrici con emissioni comprese tra 21 e 120 g/km di CO2, il contributo è pari al 20% del prezzo d'acquisto fino a un massimo di 2.500 euro in caso di rottamazione.

I nuovi contributi si possono applicare sugli acquisti effettuati dal primo gennaio di quest’anno. La misura resterà attiva fino all’esaurimento delle risorse disponibili (e in ogni caso non oltre il 31 dicembre).

I destinatari dell’Ecobonus

A poter beneficiare di questa agevolazione gestita direttamente da Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, sono sia i privati cittadini che acquistano una moto o uno scooter elettrico o ibrido, sia le imprese e i liberi professionisti che decidono di acquistare veicoli elettrici per uso aziendale o professionale. 

Il concessionario che aderisce all’iniziativa può richiedere i fondi sulla piattaforma ministeriale riattivata questa settimana e applicherà direttamente lo sconto al cliente che a sua volta, è sempre libero di acquistare il veicolo anche facendo ricorso a prestiti moto per rateizzarne il pagamento.

Il contributo per l’acquisto di un veicolo elettrico può arrivare fino a un massimo di 3.000 euro, che sale a 4.000 euro in caso di rottamazione di un veicolo di categoria da Euro 0 a Euro 3.

Per accedere agli incentivi non si deve fare nulla: la riduzione di prezzo viene applicata direttamente sul prezzo di acquisto. Spetta ai concessionari registrarsi sulla piattaforma ministeriale e prenotare i contributi secondo le procedure indicate. Il contributo viene quindi riconosciuto ai consumatori come minor prezzo praticato dal concessionario in fattura al momento dell’acquisto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.