Mondo prestiti

Prestiti in discesa, ma non per lo Stato
17 aprile 2013 - La buona notizia per le imprese, però, arriva sul fronte dei tassi d'interesse che, secondo la Banca d'Italia, sono diminuiti di tre punti percentuali per importi sopra il milione di euro e di oltre il 4% per cifre sotto questa soglia. Al contrario, i tassi sul credito al consumo per le famiglie sono impennati di quasi il 10% (+9,78% rispetto a febbraio 2012, + 9,59% in confronto a gennaio 2013).

Prestiti, il 12% è richiesto dagli stranieri
11 aprile 2013 - I prestiti alle famiglie italiane tornano a crescere del 5% a gennaio 2013 dopo le continue debacle del 2012 (chiuso con un richieste in discesa del 4%). Ma, e qui sta la novità, la domanda di prestiti effettuata da stranieri (o nuovi italiani, come li si definisce) l'anno scorso ha rappresentato il 12% delle richieste totali...

La Regione Liguria mette 26 milioni a disposizione delle pmi
8 aprile 2013 - Se l'Italia vuole uscire dalla crisi deve puntare sulle imprese, su quelle sane e virtuose. La Liguria, da tempo all'avanguardia su questo terreno, prosegue imperterrita sulla strada dei finanziamenti all'impresa e, dal prossimo 2 aprile fino al 10 maggio 2013, mette a disposizione delle piccole e media imprese un fondo dalla dotazione finanziaria di tutto rispetto: 26 milioni di euro...

Credito al consumo: tassi in aumento sui prestiti
5 aprile 2013 - Crescono i tassi di interesse sui prestiti personali, ma c’è chi continua a indebitarsi anche per affrontare spese non sempre irrinunciabili. Il panorama è complesso, in una situazione che vede contrarsi il ricorso al credito al consumo, ma con importanti eccezioni. Partiamo dagli ultimi dati della Banca d’Italia che rilevano come i tassi sui mutui sono rimasti piuttosto stabili...

Finanziamenti a fondo perduto
29 marzo 2013 - In periodi di crisi economica come quello che stiamo attraversando, spesso la soluzione risiede nella capacità inventiva. Per sostenere i progetti d'impresa dei giovani fra i 18 e i 35 anni è stata varata nel 1995 una legge specifica che consente di ottenere finanziamenti a fondo perduto.

Banche, cresce il ricorso ai prestiti Bce
28 marzo 2013 - Un’indagine a campione che per l’Italia ha visto il coinvolgimento di Unicredit, Intesa San Paolo e Monte dei Paschi di Siena (che risulta la banca più dipendente dai prestiti europei). I dati a settembre 2012 rilevano come l’8% del passivo di queste banche è rappresentato dai prestiti della Bce, più del doppio rispetto alla media degli ultimi tre anni che si aggirava intorno al 3 per cento...

Solo il 19% del credito alle famiglie
22 marzo 2013 - Sempre dall’analisi dell’Associazione Artigiani Piccole Imprese emerge un altro risultato molto particolare: da gennaio dello scorso anno all’inizio di quest’anno è cresciuta di oltre 43 miliardi, ovvero del 2,5%, la raccolta mentre i prestiti concessi ai clienti sono decresciuti di 27,5 miliardi di euro, che corrispondono ad una diminuzione dell’1,4%...

Prestiti payday sotto indagine
18 marzo 2013 - Con la crisi economica e la stretta al sistema creditizio c’è il rischio questi prestiti facili diventano appetibili anche in Italia dove però le leggi anti-usura non permettono in alcun modo l’erogazione di finanziamenti in 15 minuti senza documenti con tassi ben lontani dalla soglia di usura fissata da Bankitalia al 19% (25% per il credito revolving)...

Dati negativi per il credito al consumo in Campania
15 marzo 2013 - In Campania i finanziamenti alle imprese sono scesi di anno in anno del 4,1% - decisamente di più rispetto alla discesa del 3,4% delle regioni del Mezzogiorno - attestandosi a un controvalore di 38,9 miliardi di euro. Crollano in Campania anche i finanziamenti alle famiglie consumatrici, attestati a novembre a 29,9 miliardi di euro, dunque scesi del 2,5% anno su anno...

Unimprese: credito off-limits per le aziende italiane
12 marzo 2013 - I prestiti alle imprese e alle famiglie sono calati dai 1.512,5 miliardi dell’anno prima ai 1.474,7 miliardi dello scorso anno con una riduzione complessiva di 37,7 miliardi (-2,5%). L’analisi, messa a punto su dati della Banca d'Italia, mette in risalto le enormi restrizioni sul versante degli impieghi da parte del settore bancario nostrano...
Le news più popolari
- Confesercenti: nel primo trimestre 2021 in fumo 15 miliardi 21 gennaio 2021
- Reclami in banca: tempi più lunghi per ottenere risposta 19 gennaio 2021
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Cosa fare se il fornitore è inadempiente
14 gennaio 2021 - Quando si richiede un prestito finalizzato, può capitare che il fornitore risulti inadempiente; cosa fare in questi casi? Se l’inadempienza è riconosciuta come grave, la risoluzione del contratto di credito comporta l’obbligo del finanziatore di rimborsare al consumatore le rate già pagate.
-
Come cambiano le regole su conti correnti e debiti
8 gennaio 2021 - Secondo le nuove indicazioni dell'Eba, devono verificarsi tre condizioni affinché un cliente venga classificato in default: bisogna superare la soglia assoluta, la soglia relativa e superare entrambe le soglie contemporaneamente per un periodo di 90 giorni; rimane possibile lo sconfinamento.