logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bce: pochi prestiti alle Pmi

2 mag 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

bce pochi prestiti alle pmi

Il 12% delle Pmi europee aumenta gli scoperti

Aumenta il costo del lavoro, cala il fatturato e le imprese italiane hanno sempre più difficoltà ad accedere al credito. È la fotografia scattata dalla Bce analizzando l'accesso ai prestiti delle pmi europee. La situazione in Italia non è troppo diversa da quella che si può trovare nel resto dell’Ue, fatta eccezione per la Germania, dove nei primi mesi del 2013 si è avuto un miglioramento dei fatturati. Le piccole aziende italiane, invece, sono quelle che devono affrontare le maggiori difficoltà: da un lato c’è l’alto costo del lavoro (in crescita, come per Germania e Francia), dall’altro il calo degli utili che interessa il 58% delle pmi (peggio solo Grecia, Spagna e Portogallo).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L'indagine è stata condotta dalla Banca centrale tra ottobre 2012 e marzo 2013 su un campione di 7.510 imprese (delle quali un migliaio italiane): il 5% ha chiesto un maggior numero di prestiti alle banche (non sempre concessi) e il 12% ha aumentato gli scoperti. Le banche però stringono i lacci della borsa, con un taglio dello 0,8% dei prestiti concessi a marzo 2013 rispetto a 12 mesi prima. Una restrizione che segue il trend negativo dell’anno precedente: già nel 2011 per le nostre piccole e medie imprese i prestiti erano scesi di quasi il 2%.
Una situazione che l'Ocse ha definito particolarmente allarmante: in Italia le aziende con meno di 250 addetti (che costituiscono praticamente la totalità del tessuto produttivo e impegnano l'80% dei lavoratori) riescono ad accedere solo il 18% dei finanziamenti concessi dalle banche, contro il 79% delle pmi svizzere. La crisi, insomma, non pesa in egual misura su tutti, ma ha colpito soprattutto artigiani, piccole e medie imprese, con ricadute pesanti sull’occupazione e la fiducia dei consumatori. Un quadro che, secondo l’Ocse, allontana ancora la ripresa e mette a rischio la stabilità finanziaria.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.