logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Banche, cresce il ricorso ai prestiti Bce

28 mar 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

banche cresce il ricorso ai prestiti bce

Non solo il Sud Europa dipende dalla Bce

Gli istituti di credito bussano sempre più spesso alla porta della Banca centrale europea per chiedere prestiti e nel 2012 il totale del passivo legato ai finanziamenti provenienti dalla Bce è aumentato notevolmente. Una situazione che riguarda soprattutto le banche dei Paesi con maggiori difficoltà economiche, colpiti dalla crisi del debito sovrano: è qui infatti che è diventato più complicato  l’accesso al mercato interbancario e ai capitali, alimentando la necessità di ricorrere a questi prestiti. Lo conferma l’Esrb, il Comitato europeo per i rischi sistemici, che ha analizzato la situazione delle principali banche dei Paesi membri.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Un’indagine a campione che per l’Italia ha visto il coinvolgimento di Unicredit, Intesa San Paolo e Monte dei Paschi di Siena (che risulta la banca più dipendente dai prestiti europei). I dati a settembre 2012 rilevano come l’8% del passivo di queste banche è rappresentato dai prestiti della Bce, più del doppio rispetto alla media degli ultimi tre anni che si aggirava intorno al 3 per cento. E la situazione non è andata migliorando dall’inizio dell’anno, visto che, secondo la Banca d’Italia, i finanziamenti della Bce alle nostre banche erano saliti dai 271,7 miliardi di dicembre 2012 ai 273,8 miliardi dello scorso gennaio.


In altre aree la situazione è ancora più grave: le banche in Spagna sono passate da una media del 5% al 14%, in Grecia dal 24% al 35%, a Cipro dal 6% al 12%. Ma non è solo il sud Europa a dipendere dai prestiti della Bce, visto che anche le banche francesi hanno aumentato la passività dal 2 al 4%. In controtendenza la Germania, dove le banche possono contare sulla fiducia dei mercati finanziari e abbassare il funding: nell’ultimo anno gli istituti tedeschi hanno ridotto il peso dei finanziamenti della Banca centrale che incide solo del 2% sul loro passivo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.
pubblicato il 3 settembre 2025
Ecco i bonus in arrivo a settembre

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Auto elettriche, asili nido, elettrodomestici, sport: sono in partenza diversi bonus, rinnovati o con regole riviste.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.