logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La Bce tira le orecchie alle banche italiane

12 dic 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

La Bce ha erogato prestiti per otto miliardi di euro

Tra le tante cose che accadono in questa società in piena crisi ed in mano allo strapotere delle banche succede anche questo: gli istituti di credito chiedono prestiti alla Bce, li ottengono anche, ma poi si tengono i soldi, non erogano i crediti in favore delle famiglie e dei privati che fanno la coda per richiederli. Questo è quanto emerge dal rapporto pubblicato dalla Bce stessa, rapporto secondo il quale l'organismo guidato dal presidente Mario Draghi avrebbe ricevuto, ma soprattutto avrebbe soddisfatto, richieste per 8 miliardi di euro applicando dei tassi di interesse bassissimi, prossimi all’1,5%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quello che si evince è che, dati alla mano, le banche gestiscono ingenti flussi di denaro e, nonostante questo, tengono ridottissimo il livello delle erogazioni alle famiglie e ai privati o alle imprese. Per quanto riguarda l'Italia, secondo il report della Bce, il 70% delle banche boccia sistematicamente ogni media richiesta di finanziamento. Le motivazioni di tali rifiuti? L’inidoneità della richiesta o la necessità di svolgere supplementi d'istruttoria che poi guardacaso si riveleranno sempre di esito negativo. Il risultato è che famiglie e imprese hanno sempre maggiori difficoltà di accedere al credito e alla liquidità delle banche. In proposito basta considerare che in media solo tre banche su dieci erogano un mutuo a soggetti che godono di uno stipendio mensile minimo vicino a duemila euro, tetto giudicato anche dalla Bce come troppo elevato soprattutto considerando che gli stipendi dei dipendenti italiani, negli ultimi dieci anni, sono stati sistematicamente livellati verso il basso.

A confermare la “tirata d'orecchi” della Bce arriva puntuale Bankitalia con il suo Bollettino statistico secondo cui a settembre si è acuita dello 0,8% la contrazione dei prestiti bancari al settore privato, soprattutto alle imprese. In dettaglio, in media le banche negli ultimi dodici mesi hanno elargito solo lo 0,3% in più di prestiti per un importo complessivo erogato di 2.395 miliardi di euro. Alle famiglie son toccate le briciole, cioè lo 0,1% in più di erogazioni. Peggio è andata alle società non finanziarie, le cui erogazioni sono scese del 3,2%. Per non parlare delle imprese verso cui le banche hanno ormai chiuso i rubinetti: i prestiti loro erogati nell'ultimo anno  sono diminuiti del 4,1% (+41,8 miliardi di euro) mentre sono aumentati del 20,5% (+40,2 miliardi di euro) verso le finanziarie e del 4,7% verso la pubblica amministrazione (+12,2 miliardi).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.