logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito al consumo: crescita zero

18 set 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

credito al consumo crescita zero

La situazione critica del mercato del lavoro e la debolezza dei consumi pesano sull'andamento

Il credito al consumo continua ad annaspare al cospetto della crisi: la fragilità e l’incertezza in cui vivono tante famiglie italiane, rende difficile un rilancio delle domande di finanziamenti. Se il settore non vive un vero e proprio tracollo, la crescita è pressoché nulla: nel mese di giugno infatti la domanda di prestiti da parte delle famiglie è pari allo 0%, mentre il calo complessivo del primo semestre del 2012 è dell’8%. A dipingere questo quadro negativo è l’analisi del patrimonio informativo di EURISC – il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF, che raccoglie i dati relativi ad oltre 78 milioni di posizioni creditizie.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Dunque nessun rialzo rispetto a un anno prima e rispetto al mese prima.  A pesare rimangono la debolezza del mercato del lavoro e la bassa fiducia nei consumi, in particolare per quanto riguarda i beni durevoli, come si evince anche dal tremendo crollo delle immatricolazioni nel campo delle quattro ruote registratosi  proprio a giugno. La situazione del mercato dei finanziamenti appare peggiore se si considera la tendenza dei primi 6 mesi dell’anno, che fa segnare un -8% rispetto al primo semestre del 2011, mentre si nota un vero e proprio crollo nel momento in cui si guarda agli anni precedenti, con un -23% rispetto al 2008.

La domanda di prestiti finalizzati e prestiti personali negli ultimi mesi ha avuto un andamento più o meno simile. Rispetto a durata e importi, la classe di durata più richiesta dei prestiti finalizzati nei primi sei mesi del 2012 è stata quella di un anno (32% del totale), mentre per i prestiti personali è stata quella di durata superiore a 5 anni (42%). Per quanto riguarda gli importi, per i prestiti finalizzati, il 69% delle richieste è stata sotto i 5.000 euro (nel 2011 era in media 5.041 euro), mentre per i prestiti personali l’importo medio è di 12.014 euro rispetto ai 12.380 euro del primo semestre 2011.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.