logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti auto e moto

23 gen 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

prestiti sharing image

Due o quattro ruote, nuove o usate: l’importante è finanziare la propria passione e l’esigenza di acquistare un mezzo di trasporto, magari a chilometro zero o da un privato. Se non si dispone della somma necessaria, soprattutto in un periodo difficile come questo, si può ricorrere a un finanziamento specifico per l’acquisto di automobili o moto, ovvero i prestiti finalizzati (che negli ultimi tempi hanno sofferto la crescente importanza dei prestiti personali, non vincolati all’acquisto di beni o servizi).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Se ipotizziamo di acquistare un’auto nuova o a chilometri zero (quelle già immatricolate dai concessionari, che permettono di risparmiare sul prezzo) e di richiedere, da libero professionista, un importo di 15.000 euro da restituire in cinque anni (60 mesi) con il motore di ricerca di Prestiti.it otterremo allo stato attuale 11 offerte, messe in commercio da altrettante banche o società finanziarie.

Con questi parametri, si va da una rata mensile minima di 306,30 euro per la soluzione Fidiamo di Fiditalia (TAEG 8,67%, rimborso 18.394 euro) seguita da Credito Veicoli di Findomestic (TAEG 8,87%, somma totale da restituire 18.480 euro) e da ProntoTuo Motori di Consel (310,65 euro, TAEG 9,32% e rimborso 18.654 euro). Fino a una rata massima di 336 euro scegliendo il prestito personale standard di Veneto Banca (TAEG 14,43% e rimborso complessivo 20.723 euro). Nel caso di Findomestic, l’importo massimo che si può ottenere è 60.000 euro e il piano di rimborso può essere esteso fino a 84 mensilità (7 anni); per la soluzione Consel, 30.000 euro in 72 mesi.  

Le offerte sono più numerose, di norma, nei confronti dei dipendenti pubblici o privati: selezionando questa caratteristica nella maschera di ricerca, per lo stesso importo dell’esempio precedente, accediamo a 13 potenziali soluzioni, per la maggior parte prestiti personali “generalisti”. Di norma queste proposte, per attrarre clienti, azzerano le spese burocratiche (incasso rata, istruttoria della pratica e comunicazioni periodiche).

Le proposte che prevedono anche la possibilità di stipulare una polizza a garanzia del finanziamento sono invece quattro (Findomestic, Fiditalia, Consel e MPS - Consum.it) con rata mensile variabile tra 326 e 362,90 euro. Le altre soluzioni disponibili sono quelle di Intesa Sanpaolo, Ubi Banca, Banco di Sardegna, Credem Banca, Cariparma e Friuladria (Credit Agricole), Veneto Banca e Sigla Credit.

Queste condizioni restano invariate per le auto e moto di seconda mano. Una parte dei prestiti per le due ruote o quattro ruote, infatti, riguarda i veicoli usati: si rivolge a questo mercato soprattutto chi non può sostenere l’acquisto di una nuova vettura, anche per risparmiare su coperture come incendio e furto, altrimenti obbligatorie per il veicolo che esce dalla concessionaria.

Per l’acquisto di grandi veicoli a ruote, come i camper o i caravan nuovi o usati, occorre valutare le opzioni fornite direttamente dagli intermediari del credito. Nel caso di Findomestic, ad esempio, tramite il modulo di richiesta prestito online, vengono proposte soluzioni specifiche con piano di rimborso fino a 120 mensilità: in questo caso, la rata per i 15.000 euro diventa 198,40 euro mensili (TAEG 8,88%). Questa soluzione prevede l’assicurazione del prestito.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.