logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Famiglie e consumi

26 nov 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Ve lo ricordate? Lo chiamavano digital divide: era lo scarto tra l’Italia e gli altri Paesi – e fra le classi sociali e le fasce d’età nella nostra penisola – in fatto di dotazioni e competenze tecnologiche. L’era touch, con le applicazioni su minidispositivi che si mettono in funzione in punta di indice, sembra aver seppellito quella fase. Uno studio dell’istituto di ricerca Censis, presentato in occasione del convegno Carte 2012 organizzato dall’Associazione bancaria italiana e dal Consorzio Bancomat a Roma, ha fatto il punto su usi, costumi e tendenze della nuova Italia digitale: ne è venuto fuori che le famiglie sono sempre più tecnologiche. I consumatori hanno aperto le porte di casa – e ovviamente i portafogli – a smartphone, tablet e navigatori satellitari, che sono diventati un’appendice a tutti gli effetti come per lungo tempo lo sono stati i cellulari tradizionali. Da segnalare l’uso: non solo nel tempo libero e per intrattenimento ma anche per fare la spesa e per pagare evitando il ricorso al contante.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ecco cosa ci dicono i numeri messi in evidenza dal Censis: oggi il 62% della popolazione nazionale naviga abitualmente su internet; il 30,6% lo usa per individuare località, vie e piazze; il 23,1% ascolta musica; l’11,5% ci guarda un film. Più che l’intrattenimento, però, è l’e-commerce che ha catturato un numero più alto di italiani: il 15% si collega per fare shopping, mentre l’11,5% usa la rete per prenotare viaggi. Sale in modo notevole anche la quota di chi preferisce gestire online le operazioni con la banca di riferimento, dal computer di casa o dall’ufficio o meglio ancora in movimento, da smartphone o tablet. E qui, il Censis mette in evidenza un dato che dovrebbe far riflettere gli istituti di credito: alla domanda “per cosa usa di più internet?”, la quantità di interpellati che ha risposto “consultare il conto corrente”, “effettuare bonifici e pagamenti”, “comprare e vendere titoli” e simili è passata dal 17% del 2011 al 20% dell’anno in corso. Più tiepido - e non stupisce - è l’utilizzo della “burocrazia digitale”: solamente il 6,1% degli utenti si è connesso a internet per le pratiche legate alla pubblica amministrazione.

Insomma, dall’indagine del Censis emerge che oggi gli italiani si fidano di più. E lo si nota anche da come pagano gli acquisti: meno contante – che comunque continua a svolgere un ruolo di peso – e più strumenti elettronici. I consumatori li apprezzano per il senso di sicurezza e di comodità che ne ricavano rispetto alle monete e alle banconote. Negli ultimi anni, fa sapere il Censis, il ricorso alle carte di pagamento è cresciuto in modo significativo: oggi, il 41% circa dei pagamenti senza contante lo si fa con “denaro di plastica”, il 30% mediante bonifico e il 14% tramite addebiti diretti. Su questo versante, quindi, l’Italia sta colmando la distanza dagli altri Paesi.

In un contesto come questo, la spesa in tecnologia ha il passo più lungo di quella in altri articoli o comparti. Le percentuali dicono tutto: se nell’ultimo decennio il totale delle uscite delle famiglie ha mostrato un incremento del 4%, quella per l’elettronica ha avuto un balzo del 141%, mentre quella per i servizi telefonici – udite, udite – ha portato a casa un +351%. Quanto al telefonino, quasi un terzo degli italiani ha rimpiazzato il cellulare classico con il più evoluto smartphone, che consente di scaricare le più svariate applicazioni.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.