logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Molti italiani chiedono prestiti per smartphone e tablet

12 nov 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Meno consumismo, più consumi. Gli italiani si tengono stretto quello che hanno finché proprio non va più. Basti pensare ai frigoriferi e alle lavatrici, che si cambiano solo e soltanto se non c’è più alternativa. Esiste un’unica categoria di articoli su cui si fa ancora volentieri eccezione: è, neanche a dirlo, la tecnologia. Cellulari e pc si rimpiazzano anche se sono nuovi, perché intanto è uscito un modello più evoluto. La fotografia del consumatore medio italiano la scatta, come ogni mese, l’osservatorio di Findomestic, banca specializzata nel credito al consumo che fa parte del gruppo Bnp Paribas.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’edizione di novembre dell’indagine conferma che sull’atteggiamento verso gli acquisti pesa la fiducia sulla situazione del Paese. Un sentimento che rimane ai livelli più bassi: 3,2 punti a ottobre, su una scala da 1 a 10 che fissa a 7 la soglia dell’ottimismo. Qualche differenza, a livello regionale, c’è: da agosto nel nord est il grado di fiducia è in recupero, mentre il nord ovest è stabile e sud, isole e centro Italia sono tendenzialmente calanti.

Di fronte agli smartphone, però, nessuno resiste alla tentazione. Seducono meno, ma seducono, personal computer e televisori. Tolte queste voci di spesa, su tutto il resto gli italiani si accontentano di quello che hanno e si decidono a cambiarlo solo quando è talmente vecchio da non andare più. Per capirci: secondo l’osservatorio Findomestic, sono il 42% gli italiani che rimpiazzano lo smartphone sulla scia dell’effetto novità, e un 32% compra un pc nuovo di zecca per lo stesso motivo, mentre appena un 10% mette mano al portafoglio perché il mercato propone modelli di frigo più recenti. Uguale discorso per le lavatrici: la quota di chi spende sull’onda dell’euforia si attesta al 12%.

Non meraviglia, poi, che sulle automobili e le due ruote a fare la differenza siano gli incentivi. Solo il 21% dei consumatori è disposto a lasciare una macchina vecchia per una nuova, ma la percentuale sale in presenza di agevolazioni. Se il contributo fosse uguale o superiore a 3mila euro, il 75% degli interpellati ha ammesso che sul cambiamento ci farebbe un pensierino. Solamente il 3% degli italiani, infine, è disposto a sostituire moto e scooter anzitempo.

Le previsioni d’acquisto a tre mesi dicono che all’orizzonte si profila una leggera flessione per frigo e lavatrici. Stabili i piccoli. In aumento l’interesse per tv e alta tecnologia. Buone le prospettive per tablet, e-book e telefonia, mentre i pc perdono terreno. Si confermano le intenzioni di comprare videocamere, moto, scooter e auto usate. Dopo il calo di settembre, i progetti di acquisto di auto nuove salgono all’8,4%. Sostanzialmente stabile l’interesse verso mobili, case e ristrutturazione.

Sia come sia, i dati delle ultime settimane spingono ad aspettarsi un possibile ritorno dell’appetito per il consumo. Per dirne una, il costo del denaro a settembre ha mostrato una flessione interessante: secondo la Banca d’Italia, le famiglie pagano il 4,11% in media sui prestiti, contro il 4,14% del mese precedente. Segnali positivi anche dalle imprese industriali, che mediamente versano il 3,60% sui finanziamenti, con un calo dello 0,5% rispetto al mese prima.

Ultima nota dall’osservatorio Findomestic: gli italiani, da sempre popolo di risparmiatori, presentano una propensione all’accumulo in deciso recupero. A settembre, il 12,8% degli intervistati aveva espresso l’intenzione di ritoccare al rialzo la quantità di risorse da accantonare di qui a un anno. A ottobre, è stato il 15,8% a dichiarare questa volontà. In termini percentuali, è il numero più alto di tutto il 2012.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.