logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Imprese rosa sempre più difficile

29 apr 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Giovanna V.

imprese rosa sempre piu difficile

Nella difficile situazione complessiva ancor peggio per le aziende guidate da donne

La Banca Centrale Europea conferma ciò che molte aziende, soprattutto di piccole e medie dimensioni, del nostro Paese stanno vivendo in modo drammatico sulla propria pelle nell’ultimo periodo, ovvero che nel semestre che va da ottobre dello scorso anno a marzo di quest’anno in tutte le nazioni dell’Euro sono aumentante in modo forte le necessità di finanziamento insieme ad un deterioramento sensibili delle disponibilità di prestiti da parte delle banche, sebbene quest’ultimo fattore, come ricordano dalla Banca Centrale, sia al momento in fase di attenuazione. In particolare all’interno di questa situazione non particolarmente positiva quella che riguarda le piccole e medie imprese del nostro Paese e quelle della Spagna sono le più difficili in assoluto registrando anche i peggiori utili ed il fatturato più negativo; le nostre PMI hanno poi dato il maggiore contributo al bisogno di credito dagli istituti bancari e alla crescita dello scoperto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ancora in situazione più fragile all’interno di questo quadro non ottimistico è la condizione delle aziende al femminile che registra dati ancor più negativi: in confronto agli ultimi tre mesi dello scorso anno è diminuita di due punti percentuali, passando dal 12,6 per cento al 10,5, la percentuale di imprese al femminile che abbia richiesto un prestito agli istituti di credito.

Sebbene sia una quota inferiore rispetto a quelle guidate da imprenditori uomini il dato negativo è però che sono aumentate quelle che non riescono ad avere una risposta positiva: sono infatti cresciute dell’otto per cento le piccole e medie aziende al femminile alle quali è stato rifiuto un finanziamento da parte delle banche, la percentuale è passata dal 54 al 62 per cento, ovviamente è decresciuta la quota di quante si sono viste accordare un finanziamento che è ora al 17 per cento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.