logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Unimprese: credito off-limits per le aziende italiane

12 mar 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

unimprese credito off limits per le aziende italiane

38 miliardi in meno per finanziamenti alle famiglie ed alle aziende

Un 2012 nero per il credito a famiglie e imprese: in dodici mesi i prestiti sono crollati di quasi 38 miliardi di euro. Risultano in crescita, invece, i finanziamenti alla pubblica amministrazione saliti di oltre 20 miliardi. A svelare i numeri dell’annata da dimenticare per il credito italiano è il Centro Studi di Unimpresa. Nello specifico, i prestiti alle imprese e alle famiglie sono calati dai 1.512,5 miliardi dell’anno prima ai 1.474,7 miliardi dello scorso anno con una riduzione complessiva di 37,7 miliardi (-2,5%). L’analisi, messa a punto su dati della Banca d'Italia, mette in risalto le enormi restrizioni sul versante degli impieghi da parte del settore bancario nostrano. A vedere il credito inaccessibile sono soprattutto le imprese: i prestiti sono crollati da 894 miliardi a 864,6 miliardi facendo registrare una calo di 29,4 miliardi (-3,3%).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Guardando alla durata dei finanziamenti, sono in flessione sia quelli a breve periodo (da 337,5 miliardi a 331 miliardi con una diminuzione di 6,4 miliardi pari a -1,9%) sia quelli a lungo periodo (da 416,8 miliardi a 405,7 miliardi con un calo di 11 miliardi pari a -2,7%). Ma l’allarme maggiore giunge dai crediti a medio periodo, che stanno precipitando letteralmente: da 139,6 miliardi a 127,7 che vuol dire 11,8 miliardi in meno (-8,5%). Anche le famiglie non se la vedono bene col credito. In totale la sforbiciata ai prestiti bancari è stata pari a 8,3 miliardi: lo stock di prestiti è calato dell'1,4% scendendo da 618,4 di fine 2011 a 610,1 di fine 2012.  

Soltanto il settore pubblico può respirare, invece, come detto. Nel 2011 i prestiti bancari alla pubblica amministrazione a erano arrivati 1.969,9 miliardi e a fine 2012 erano a quota 1.990,5 miliardi con un aumento di 20,5 miliardi (+1%). L'impennata è dovuta, soprattutto, alla crescita rilevante delle erogazioni a breve salite di 45,7 miliardi da 649,8 a 695,6 (+7%) che ha compensato il crollo di 15,7 miliardi (-7,1%) registrato nei finanziamenti a medio termine (fino a 5 anni), passati da 222,1 miliardi a 206,4 miliardi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 settembre 2025
La spesa è sempre più single

La spesa è sempre più single

Nel 2024 gli acquisti delle famiglie composte da una sola persona hanno superato i 235 miliardi di euro e rappresentato il 26,2% del totale.
pubblicato il 25 settembre 2025
Prestiti personali a settembre 2025: la convenienza si gioca tra TAN e TAEG

Prestiti personali a settembre 2025: la convenienza si gioca tra TAN e TAEG

Il mercato dei prestiti personali a settembre 2025 si conferma dinamico, con forti differenze di costo tra i vari istituti finanziari, nonostante la stabilità dei tassi di riferimento della BCE. Le migliori offerte su un finanziamento da 15.000€ presentano un tan inferiore all'8%, mentre le proposte meno competitive superano l'11%. Diventa cruciale per i consumatori analizzare attentamente il taeg, l'indicatore che rivela il costo totale effettivo del finanziamento.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.