Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti in calo, febbraio in risalita

11 mar 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

È stata senza dubbio la settimana dei bollettini. La massima autorità del settore - la Banca d’Italia - ma anche le società Crif e Findomestic: nel giro di pochi giorni, tutte hanno pubblicato un aggiornamento sullo stato di salute del credito nel nostro Paese. Ultima per ordine di tempo ma certamente non per importanza è stata appunto Bankitalia, che nella Giornata internazionale della donna, venerdì 8 marzo, ha fatto sapere: attenzione, in Italia la flessione dei prestiti continua. Stando ai dati di Via Nazionale, a gennaio i finanziamenti sono diminuiti dell’1,6% rispetto a un anno prima. In particolare, il credito alle famiglie si è contratto dello 0,6% in dodici mesi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il barometro dell’azienda Crif, che sviluppa e gestisce sistemi di informazioni creditizie, fa un passo in avanti e analizza invece il mese di febbraio dandoci informazioni un po’ più incoraggianti. Le richieste di prestiti pagano ancora la riduzione dei consumi di beni durevoli, spiega Crif. Tuttavia, febbraio ci regala un segno timidamente positivo che - sempre secondo Crif - conferma la tendenza dei due mesi precedenti. Confrontando le domande di prestiti avanzate dalle famiglie a febbraio con quelle dello stesso mese del 2012, si riscontra infatti un lieve aumento. Ma con un distinguo.

I prestiti finalizzati - che oggi, in termini di quantità, costituiscono la fetta più grossa della domanda - non hanno subito variazioni sostanziali rispetto a un anno prima. Al contrario, quelli personali sono diminuiti del 3%. Per quanto riguarda le somme medie, a febbraio l’importo è stato pari a 7.644 euro, sotto i valori degli anni precedenti. Anche qui, una differenza: mentre per i prestiti finalizzati la media è stata di 4.535 euro, per quelli personali si è attestata a 11.664.

Infine, la nota di Findomestic. La società del gruppo Bnp Paribas fa notare che a febbraio i toni della campagna elettorale hanno pesato sulla fiducia degli italiani. Nel suo osservatorio mensile Findomestic segnala che,dopo la modesta ripresa di gennaio, il dato è sceso di nuovo: dal 3,29 al 3,21. Il primo valore non è comunque troppo buono, collocandosi su una scala che va da 0 a 10 dove è 7 la soglia positiva. Anche a febbraio sono il Sud, le Isole e il Centro Italia le aree in cui i consumatori si definiscono più ottimisti. Decisamente più cauto, invece, il Nord. Peggiora la valutazione sull’economia del nostro Paese: 91,5 italiani su 100 la considerano molto o abbastanza negativa, contro l’89,9 di gennaio.

Cala l’euforia, dunque sale la voglia di risparmio. A febbraio, la quota di chi si prefigge di mettere soldi da parte è del 16,7%, a fronte del 12,3% di un mese prima. Sui consumi, ancora una volta sono smartphone, tablet e personal computer quelli che vanno per la maggiore, sostenendo in pratica la spesa. Le restanti categorie, specialmente l’auto, sono a dir poco in affanno. Smartphone e tablet, poi, sono i soli prodotti le cui vendite presentino oggi dei margini di crescita. Per tutti gli altri tipi di beni, la maggioranza degli intervistati non prevede per ora cambiamenti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.