logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti in discesa, ma non per lo Stato

17 apr 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

prestiti in discesa ma non per lo stato

Salgono i tassi per il credito al consumo delle famiglie

Scendono ancora i prestiti alle famiglie e alle imprese, mentre per la pubblica amministrazione sembra meno difficile ottenere soldi dagli istituti di credito. È quanto emerge dagli ultimi dati della Banca d'Italia e da un'analisi effettuata su questi numeri dalla Cgia di Mestre. Secondo l'ultima rilevazione della banca centrale a febbraio i prestiti hanno registrato un calo pari all'1,3% rispetto all'anno precedente e dell'1,6% rispetto a gennaio. A farne le spese sono soprattutto le imprese: se i finanziamenti per le famiglie hanno subito una flessione media dello 0,7%, quelli destinati alle aziende sono diminuiti del 2,6% rispetto al 2012.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La buona notizia per le imprese, però, arriva sul fronte dei tassi d'interesse che, secondo la Banca d'Italia, sono diminuiti di tre punti percentuali per importi sopra il milione di euro e di oltre il 4% per cifre sotto questa soglia. Al contrario, i tassi sul credito al consumo per le famiglie sono impennati di quasi il 10% (+9,78% rispetto a febbraio 2012, + 9,59% in confronto a gennaio 2013).
A leggere tra le righe del rapporto di Bankitalia non mancano le contraddizioni. Se nell'ultimo anno l'erogazione del credito ha subito un calo su tutti i fronti, c'è una grande eccezione: la pubblica amministrazione, infatti, ha ricevuto prestiti per 7,58 miliardi di euro, il 2,9% in più in dodici mesi.

A far ricorso all'aiuto delle banche è stata l'amministrazione centrale (+ 4,9%), mentre gli enti locali e gli enti di previdenza hanno registrato un calo dell'1,1%, paragonabile a quello delle imprese private. Certo, per lo Stato è più facile dare garanzie e accedere al credito, ma il dato ha suscitato qualche perplessità ed è stato oggetto di forti critiche, visto che spesso la pubblica amministrazione è in debito con quelle stesse aziende per le quali sono stati stretti i cordoni del prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 24 luglio 2025
Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diversi prestiti personali online offerti da banche affidabili come Agos, Findomestic e Sella. Tutte le offerte permettono di richiedere 10.000 euro da restituire in 5 anni, con rate mensili e costi diversi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.