Il 90% dei conti delle aziende ha problemi con tassi di usura
23 apr 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Tassi d'usura, sta per scoppiare un nuovo scandalo che coinvolgerà molte banche
L'allarme sui tassi da usura applicati dalle banche viene lanciato da Brescia. Più precisamente da Sdl Centro Studi, società di consulenza che, offrendo una radiografia sui conti delle imprese della zona, è riuscita a delineare un quadro che definire allarmante è dire poco. La ricerca di Sdl ha messo sotto osservazione più di 29mila conti correnti utilizzati dalle aziende negli ultimi tre anni: ebbene, dall'analisi dei movimenti di questi conti è emerso che il 90% di essi è “colpito” da problemi che sono riconnessi ai tassi di usura.
L'accertamento di Sdl sui conti delle aziende opera in due fasi distinte. La prima percepisce le variazioni dei tassi oltre le quali si sostanzia il reato di usura: in questa fase si utilizza la consapevolezza che ogni trimestre Banca d'Italia segnala i tassi medi effettivi rilevati e i tassi considerati sulla “soglia” dell'usura su base annua per ciascuna categoria di operazione ma anche per differenti range di importi. La seconda fase invece riguarda l'anatocismo, cioè l'applicazione di altri interessi sugli interessi maturati e che inducono a una crescita esponenziale del debito. “La cosa impressionante - mette in guardia l'avvocato Serafino Di Loreto, responsabile legale del centro studi Sdl - è che sono coinvolte tutte le banche italiane”. Quello che emerge dalla ricerca prosegue Di Loreto, “è che siamo d fronte a una lotta nella quale le banche tentano di colpire in ogni modo gli imprenditori, rivalendosi sul loro patrimonio in modo da recuperare il loro credito. Il problema è che una parte di questi soldi che vengono recuperati è frutto di interessi illegittimi”.
L'allarme è stato lanciato e, continuando di questo passo, se non interviene nessuno, le conseguenze potrebbero essere disastrose. Se n'è resa conto anche Banca d'Italia che, pur dovendo vigilare attraverso gli organi che si occupano specificatamente del fenomeno usura, ha ammesso seppur velatamente come sia necessario arrivare a una rivisitazione completa del sistema dei tassi bancari, cioè di quelle percentuali applicabili quando si ottengono soldi in prestito. Intanto le voci corrono e si dice che molte banche private siano coinvolte in una escalation così incredibile da aver portato, attraverso meccanismi molto complessi, a un aumento delle tariffe talmente esponenziale da essere giunto alla soglia di quello che comunemente viene chiamato strozzinaggio. Sdl a parte, unica ricerca in circolazione, il problema è che non esistono dati o rilevazioni precise sul fenomeno, un dramma che, se non viene fermato in tempo, potrebbe contribuire a distruggere il tessuto economico del nostro Paese. Anche perché, ogniqualvolta le banche - vere responsabili di questo sfascio - sono state trascinate in giudizio sono sempre riuscite a non rendere pubbliche le eventuali sentenze di condanna attraverso accordi conciliativi appositamente prefabbricati.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Auto, prezzi aumentati del 52% dal 2013

Mercato auto a due velocità: cala il nuovo mentre risale l’usato

Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

Le famiglie perdono fiducia (ma vogliono spendere)

Frodi creditizie, importo medio oltre 4.800 euro

Confronto offerte prestiti per viaggi e vacanze luglio 2025: tassi, rate e condizioni

Saldi, la spesa media sarà di 92 euro a testa
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
