logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ebitec, il primo ente dalla parte di debitori e creditori

8 mag 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

ebitec il primo ente dalla parte di debitori e creditori

Crescono i numeri del recupero crediti

Soprattutto in questo periodo di crisi si moltiplicano le situazioni in cui consumatori ed enti combattono ai ferri corti in virtù del fatto che diventa sempre più difficile, per una moltitudine di debitori, restituire le rate del prestito contratto con gli istituti di credito. Per porre un freno, o meglio regolamentare, la situazione di conflitto tra debitori e recupero crediti, nel 2009 è nato Ebitec, primo Ente bilaterale nazionale per la tutela del credito, primo ente in Europa costituito da un’associazione di categoria, (Unirec, l'Unione nazionale delle imprese per la tutela del credito) e un’associazione di consumatori, Adiconsum, l'Associazione in difesa di consumatori e aziende. “La bilateralità è il modo nuovo per ottenere la vera tutela dei consumatori in una logica di confronto, non di scontro”, sostiene Marco Alborghetti, presidente Ebitec e vice-presidente Unirec, imprenditore nel settore della tutela del credito dal 1990, impegnato da molti anni nella vita associativa dell’Unirec.

Consolidamento Debiti: abbassa la tua rata
Consolidamento Debiti: abbassa la tua rata

L’Ebitec è nato sostanzialmente per monitorare il settore del recupero crediti, dando il via a una concertazione tra le parti sociali (cioè tra creditori e consumatori) in modo da stabilire regole condivise assicurando maggiore trasparenza a vantaggio, appunto, di consumatori e di creditori. Le attività dell'Ebitec sono almeno tre: conciliazione in caso di conflitto con consumatori e sindacati; apertura di un tavolo di lavoro per studiare un contratto collettivo di lavoro su scala nazionale per i lavoratori del comparto tutela del credito in modo da regolamentare sia le partite Iva che i lavoratori a progetto; tenuta di un confronto permanente in tema di tariffe e debt agencies, coinvolgendo tutte le parti sociali; formazione per gli addetti in modo da promuovere la qualità del comparto; certificazione delle agenzie recupero crediti e della professione di agente per la tutela del credito.

Ebitec inoltre propone un protocollo che garantisca alle parti alti standard di qualità e l'istituzione di una commissione che si occupi di conciliazioni extragiudiziali paritetiche per le famiglie, conciliazioni gratuite per i consumatori e più rapide rispetto alle vie giudiziali comuni. Quali sono i numeri di Ebitec, cioè la quantità di crediti affidati dalle banche, dalle finanziarie, dalle utilities? I numeri - aggiornati al 2011 - dicono che il valore di bollette (telefono, gas, acqua ed energia elettrica) e rate (cioè finanziamenti, leasing, mutui, e altro) è stato di 38 miliardi di euro, l'80% dei quali va attribuito alle famiglie. Due anni fa, il numero di pratiche di recupero crediti è ammontato a 38,8 milioni di euro, con un aumento esponenziale (del 14%) dal 2007. Il dato, già di per sé allarmante, attestando l'incremento dell'indebitamento di famiglie e imprese, diventa drammatico solo a pensare che, nel 2011, ai numeri di Ebitec si aggiungono i 72 miliardi di euro da riscuotere da Equitalia, l'altra spina nel fianco degli italiani più poveri.

Consolidamento Debiti: abbassa la tua rata

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.