logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Debiti sempre maggiori

6 feb 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

debiti sempre maggiori

Si richiedono prestiti soprattutto per elettrodomestici ed automobili

Se è vero che secondo la Cgia di Mestre le banche concedono sempre meno prestiti alle imprese e alle famiglie mentre ne concedono sempre di più allo Stato e agli enti locali (che registrano il boom dei prestiti)  è pur vero che nonostante tutto le famiglie italiane chiedono sempre più prestiti alle banche. Per fare cosa? Per sostenere i consumi, mettendo in modo però un meccanismo perverso che fa dei nuclei famigliari italiani nuclei sempre più indebitati. Secondo i dati 2011 (gli ultimi disponibili per ora) della Camera di commercio di Milano elaborati sulla base delle statistiche della Banca d’Italia, nel 2011 l’indebitamento medio delle famiglie italiane ha toccato i 5 mila euro a nucleo, numero impressionante in rialzo del 41% in cinque anni.

Consolidamento Debiti: abbassa la tua rata
Consolidamento Debiti: abbassa la tua rata

I prestiti al consumo, dicono i dati della Camera di Commercio, rappresentano un quinto di tutti i prestiti che sono stati sostenuti dagli italiani: il 56% di questi è costituito dai mutui contratti per l'acquisto di case. Inoltre, sempre nel 2011 le famiglie nostrane hanno ottenuto in prestito 122 miliardi di euro per acquistare prodotti come elettrodomestici, automobili o mobili. Il fenomeno si è amplificato in maniera esponenziale negli ultimi cinque anni con una crescita del 41%: nel 2006 la cifra spesa in credito al consumo è stata di 87 miliardi di euro, nel 2011 è stata di 122 miliardi. In sostanza, tutto questo significa che oggi le famiglie italiane si sono indebitate per oltre mille euro in più rispetto al 2006. proprio per tentare di arginare il fenomeno la Camera di Commercio milanese pubblica sul suo sito una guida dal titolo: “Il credito al consumo: nuove tutele e nuovi adempimenti”.

Un vademecum per trovare indicazioni su come controllare che il tasso che viene offerto dalla banca sia calcolato correttamente, sulle info che devono essere date al consumatore prima che si arrivi alla firma del contratto e su come è possibile recedere dal contratto o su come riconoscere le clausole vessatorie. Se la situazione sia destinata a cambiare non si sa. Forse si, a giudicare dai dati 2012 pubblicati dal Crif secondo cui, l'anno scorso è scesa del 4% la richiesta di prestiti da parte delle famiglie italiane che chiedono anche importi medi inferiori (4.597 euro nel 2012 rispetto a 5.192 euro del 2011) e che tengono botta soprattutto con i prestiti sotto i 5mila euro, fascia più gettonata con il 72% della domanda complessiva.

Consolidamento Debiti: abbassa la tua rata

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.