logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Debiti sempre maggiori

6 feb 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Si richiedono prestiti soprattutto per elettrodomestici ed automobili

Se è vero che secondo la Cgia di Mestre le banche concedono sempre meno prestiti alle imprese e alle famiglie mentre ne concedono sempre di più allo Stato e agli enti locali (che registrano il boom dei prestiti)  è pur vero che nonostante tutto le famiglie italiane chiedono sempre più prestiti alle banche. Per fare cosa? Per sostenere i consumi, mettendo in modo però un meccanismo perverso che fa dei nuclei famigliari italiani nuclei sempre più indebitati. Secondo i dati 2011 (gli ultimi disponibili per ora) della Camera di commercio di Milano elaborati sulla base delle statistiche della Banca d’Italia, nel 2011 l’indebitamento medio delle famiglie italiane ha toccato i 5 mila euro a nucleo, numero impressionante in rialzo del 41% in cinque anni.

Consolidamento Debiti: abbassa la tua rata
Consolidamento Debiti: abbassa la tua rata

I prestiti al consumo, dicono i dati della Camera di Commercio, rappresentano un quinto di tutti i prestiti che sono stati sostenuti dagli italiani: il 56% di questi è costituito dai mutui contratti per l'acquisto di case. Inoltre, sempre nel 2011 le famiglie nostrane hanno ottenuto in prestito 122 miliardi di euro per acquistare prodotti come elettrodomestici, automobili o mobili. Il fenomeno si è amplificato in maniera esponenziale negli ultimi cinque anni con una crescita del 41%: nel 2006 la cifra spesa in credito al consumo è stata di 87 miliardi di euro, nel 2011 è stata di 122 miliardi. In sostanza, tutto questo significa che oggi le famiglie italiane si sono indebitate per oltre mille euro in più rispetto al 2006. proprio per tentare di arginare il fenomeno la Camera di Commercio milanese pubblica sul suo sito una guida dal titolo: “Il credito al consumo: nuove tutele e nuovi adempimenti”.

Un vademecum per trovare indicazioni su come controllare che il tasso che viene offerto dalla banca sia calcolato correttamente, sulle info che devono essere date al consumatore prima che si arrivi alla firma del contratto e su come è possibile recedere dal contratto o su come riconoscere le clausole vessatorie. Se la situazione sia destinata a cambiare non si sa. Forse si, a giudicare dai dati 2012 pubblicati dal Crif secondo cui, l'anno scorso è scesa del 4% la richiesta di prestiti da parte delle famiglie italiane che chiedono anche importi medi inferiori (4.597 euro nel 2012 rispetto a 5.192 euro del 2011) e che tengono botta soprattutto con i prestiti sotto i 5mila euro, fascia più gettonata con il 72% della domanda complessiva.

Consolidamento Debiti: abbassa la tua rata

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.