logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come affrontare il recupero dei crediti

29 apr 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

C’è chi racconta di aziende fin troppo stressanti, che per riottenere la somma un tempo accreditata non esitano a usare modi a dir poco bruschi. E chi conferma come, non potendo rimborsare il debito contratto, si è trovato di fronte a un vero e proprio braccio di ferro con l’istituto che glielo ha concesso. In genere, in questi casi, gli istituti in questione spediscono un avviso di pagamento con l’addebito degli interessi di mora, poi provano a ottenere la restituzione tramite loro uffici interni dedicati al recupero delle rate non pagate e per finire cedono il credito ad altre aziende, che lo comprano a prezzi ridotti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Queste ultime sono le società di recupero crediti. Viste, da qualcuno che ci è passato e ha deciso di condividere la sua esperienza nei forum sul web, più o meno come bulldozer. “Fanno pressione sul debitore, che riceve telefonate dai toni sempre più forti”, giura online un anonimo che sostiene di aver vissuto l’esperienza. Se questo non funziona, di solito si procede al recupero del credito in modo “forzato”, con tanto di ricorso al giudice. Che si esprime intimando il pagamento a prezzo di un eventuale successivo pignoramento oppure emettendo un decreto ingiuntivo, contro cui si può fare ricorso entro 40 giorni. In alternativa c’è il procedimento ordinario, dove entra in campo la magistratura, per l’appunto, ordinaria. Che prima si accerta della fondatezza di quanto denuncia il creditore e poi condanna il debitore a rimborsare la cifra dovuta più le spese.

Pur essendo il punto di vista del creditore del tutto legittimo, il ricorso alle maniere forti - specialmente in questo periodo di dolorose difficoltà economiche per molte famiglie - potrebbe rivelarsi inutile e addirittura controproducente. In altre parole: se una famiglia non ha i soldi da restituire esistono poche soluzioni alternative e fare pressione serve solo a farla stare peggio. Di questo si sono rese conto la Unirec, l’Unione nazionale delle imprese a tutela del credito, e l’Adiconsum, l’associazione dei consumatori, che il 16 novembre del 2009 hanno siglato un accordo dando vita a Ebitec, l’Ente bilaterale nazionale per la tutela del credito. L’obiettivo? Mettere imprese e consumatori non le une contro gli altri ma a fianco, per individuare soluzioni valide per entrambi.

Lo scopo è assicurare da una parte la correttezza degli operatori e dall’altra la presa di coscienza dei diritti dei consumatori. Come? Nel primo caso, con un percorso formativo per il rilascio della qualifica di operatore per la tutela del credito e con la promozione di precisi standard per l’esercizio dell’attività da parte delle società del settore. Fra i suoi servizi, Ebitec si offre di proporre alle parti un protocollo che garantisca standard di qualità al settore, di istituire al suo interno una commissione per la conciliazione extragiudiziale paritetica per le famiglie - gratuita per i consumatori e più rapida rispetto alle vie giudiziali comuni - e di fissare regole deontologiche sul recupero domiciliare dei crediti stessi. L’Ente è a disposizione di chiunque voglia saperne di più.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.