Mondo prestiti

Novità in arrivo per i prestiti agevolati Inps 2014
31 gennaio 2014 - Il Governo ha approvato il decreto che da via libera al credito facilitato da parte dell'Inps. Tra i prestiti Inps 2014 rientrano prestiti di importo esiguo a favore sia di dipendenti pubblici che di pensionati. Inoltre delle graduatorie consentiranno alle famiglie più disagiate di essere privilegiate nel credito così come nei mutui ipotecari sulla prima casa.

Gli effetti del credit crunch
28 gennaio 2014 - Quattro anni di credit crunch. È dal 2009 che i prestiti bancari ai privati e, in particolare alle imprese, sono andati scendendo con una contrazione costante. Negli ultimi due anni si parla di 98 miliardi di euro in meno, dovuti non solo alla dinamica seguita dagli istituti di credito, ma anche a una crisi economica che ha portato le aziende italiane a essere considerate sempre meno affidabili.

Come calcolare i tassi usurari delle banche
22 gennaio 2014 - Il Ministero dell'Economia ha reso noti i temg, i tassi d'interesse effettivi medi globali, validi dal 1° gennaio 2014 al 31 marzo 2014, valore di riferimento per determinare i tassi soglia, cioè valore di riferimento utile a determinare se la propria banca stia eventualmente operando interessi usurari sul finanziamento che sia stato richiesto. Vediamone la determinazione nel dettaglio.

Stretta ai prestiti per le imprese
16 gennaio 2014 - Le imprese fanno molta fatica a ricevere credito dalle banche. Si è creato un circolo vizioso difficile da interrompere. Le previsioni future non si sbilanciano finchè non arriveranno i dati BCE con le stime sullo stato di salute del nostro sistema bancario.

Finanziamenti agevolati per acquistare mobili ed elettrodomestici
10 gennaio 2014 - Nella vita di molte famiglie la rottura di un elettrodomestico può rappresentare una spesa molto difficile da sostenere, proprio perchè improvvisa e piuttosto esosa. Vediamo come si possono ottenere dei finanziamenti agevolati per questo tipo di imprevisti.

Sardegna: prestiti a interessi zero per gli alluvionati
7 gennaio 2014 - Il nuovo anno è cominciato con notizie abbastanza positive per i cittadini sardi che hanno subito danni in seguito alle violenti alluvioni dello scorso novembre. Anche se nella zona nordorientale dell’isola molte famiglie sono ancora senza casa, qualche aiuto concreto è arrivato con gli ultimi provvedimenti varati dal Governo a fine 2013.

Il bonus bebè 2014
20 dicembre 2013 - Erano state molte le mamme lavoratirci che avevano usufruito del fondo nuovi nati istituito nel 2012. Adesso arrivano dal governo Letta altri 30 milioni di euro per finanziare il bonus bebè 2014 che, questa volta, si tradurrà in un'agevolazione per l'accesso al credito delle famiglie dei nuovi nati.

Ripresa dei prestiti, ma non in Italia
17 dicembre 2013 - Il ricorso al credito al consumo riprende a crescere, ma non in Italia. Se i dati che arrivano da Madrid, ad esempio, parlano di un incremento del 6% per i prestiti concessi alle famiglie, Assofin registra in Italia un calo di quasi il medesimo valore: 5,6%

Come funziona il prestito su pegno
12 dicembre 2013 - I consumatori italiani, costretti tra le spire della crisi economica, si rivolgono sempre più spesso a forme di credito alternative pur di ottenere liquidità immediata. Tra queste, le ultime arrivate sono i finanziamenti a breve termine che si ottengono su pegno, cioè con la consegna, a garanzia del finanziamento, di beni materiali all’Istituto di credito erogante.

Prestiti più facili dal 2014
5 dicembre 2013 - Una ventata di ottimismo arriva dalle banche europee certe, nelle loro previsioni, che il 2014 porterà alle imprese un accesso più facile al credito. La ricerca European Banking Barometer condotta dalla E&Y rivela che 184 istituti di credito di 11 Paesi hanno assicurato di aprire i rubinetti del credito concedendo prestiti con maggiore facilità, soprattutto alle piccole e medie imprese.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 128 pagine
Le news più popolari
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food 21 settembre 2023
- Credito al consumo: +44% in sette anni 19 settembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Pro rata temporis: che vuol dire?
22 settembre 2023 - Quando si estingue in anticipo un finanziamento, la banca versa al cliente i costi già sostenuti ma “non goduti”: il criterio utilizzato per calcolare le somme da restituire è quello del “pro rata temporis”, secondo il quale prima si estingue il prestito più alti saranno i costi da rimborsare.
-
Rinegoziazione e consolidamento prestiti
15 settembre 2023 - Cosa fare se si ha difficoltà a rimborsare la rate di un prestito? Attraverso la rinegoziazione è possibile ridefinire le condizioni del contratto di finanziamento, abbassando, ad esempio, l'importo della rata e allungando così la durata del piano di rimborso. Ecco i dettagli.