Mondo prestiti

Più risorse per i rifugi della Lombardia
19 ottobre 2017 - Fra pochi giorni la Regione Lombardia renderà noti, con un bando ufficiale, i dettagli delle modalità e dei criteri approvati lo scorso 17 ottobre in sede di consiglio per la concessione di finanziamenti speciali per i rifugi lombardi. Un'ottima notizia sia per chi lavora nel settore sia per chi gode di questo splendido modo di fare turismo.

Lavoro: solo 1 italiano su 3 è soddisfatto
17 ottobre 2017 - Gli italiani fanno ricorso al credito al consumo in misura maggiore, nonostante una generale insoddisfazione verso la propria posizione lavorativa e retribuzione; è questa una delle evidenze emerse dall'Osservatorio Findomestic, che ha messo in luce come i prestiti personali richiesti per l'acquisto di auto nuove siano aumentai del 2,3%, mentre quelli destinati alla casa del 2,2%.

Casa: aumentano le ristrutturazioni
13 ottobre 2017 - Con una spesa complessiva di quasi 170 miliardi di euro negli ultimi sette anni, gli interventi di ristrutturazione immobiliare hanno vissuto un vero e proprio boom, trainati dagli incentivi fiscali e dai tassi competitivi dei prestiti casa. Risultati importanti anche sotto il profilo ambientale; la riqualificazione degli edifici ha permesso un risparmio energetico di oltre 12mila gwh di energia

Vivere all'estero: per due pensionati su tre è il miraggio
13 ottobre 2017 - Reale Mutua ha reso noti i dati di una recente indagine dedicata al mondo degli anni d'argento. Ormai due pensionati di tre meditano seriamente di trasferirsi all'estero per non dover rinunciare, una volta usciti dal mondo del lavoro allo stile di vita cui erano abituati. Fra le paure di molti pensionati quella di perdere la loro indipendenza economica e non riuscire ad aiutare i propri figli.

Sport e benessere non solo in vacanza
10 ottobre 2017 - Il benessere fisico è sempre più una priorità per gli italiani e, secondo i dati dell'Osservatorio Compass, aumenta il numero di persone che sceglie di dedicarsi qualche momento di relax, anche ricorrendo a prestiti personali. Se lo sport e il fitness rappresentano l'attività preferita (55%), cresce anche la percentuale di persone, uomini e donne, che fanno ricorso a trattamenti estetici (37%).

Lombardia: prestiti agevolati per nuove start up
5 ottobre 2017 - Dopo il successo della prima edizione, con oltre 170 attività finanziate per un valore totale di circa 8,7 milioni di euro, Regione Lombardia presenta la seconda edizione del progetto "Intraprendo", che prevede l'erogazione di prestiti personali agevolati e a fondo perduto destinati a finanziare nuove start up e Pmi lombarde. A disposizione un fondo complessivo da oltre 7 milioni di euro.

Trasporti: quali le Università meno costose?
4 ottobre 2017 - Roma e Bari, per uno studente universitario fuori sede, sono le città meno costose da raggiungere, mentre per gli spostamenti interni le tariffe annuali dei mezzi pubblici sono più economiche a Palermo e a Bologna. Questi alcuni dei risultati emersi dell'indagine realizzata da Gopili, che ha calcolato quali sono le università che consentono a studenti fuori sede di limare i costi di trasporto.

Prestiti e pagamenti sempre più mobili
28 settembre 2017 - Quasi il 40% degli italiani usa quotidianamente gli strumenti di home banking o di finanza personale tramite il canale mobile. Un dato importante che racconta come, ancora una volta, in barba agli stereotipi gli italiani siano grandi amanti della teconologia. Ecco i numeri dell'analisi sviluppata da VISA.

In aumento l’acquisto di vetture
27 settembre 2017 - Cresce a ritmi da record il settore automobilistico italiano. Secondo i dati ufficiali presentati al Salone di Francoforte, la Penisola si conferma come primo mercato tra i paesi dell'Europa occidentale, con un incremento del 7% delle vendite di nuove vetture nel corso dell'anno. In aumento anche il mercato globale (+2,1% su base annua nel 2017) grazie al traino di Cina e India.

Un prestito da 10 mila euro per i neo genitori
22 settembre 2017 - Prestiti personali sino 10 mila euro garantiti, al 50%, dallo Stato e con durata massima di sette anni; è questo quanto prevede il Fondo di sostegno alla natalità, istituito per aiutare le famiglie con nuovi figli ad accedere al credito al consumo. Possono fare domande di finanziamento i neo genitori con figli nati o adottati a partire dal 1 gennaio 2017.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 131 pagine
Le news più popolari
- Panettoni e pandori protagonisti a Natale, ma a che prezzo? 29 novembre 2023
- Consumi: con il Black Friday 1 su 2 pronto a far shopping 23 novembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito: quanto ne sa la Gen Z?
24 novembre 2023 - Secondo uno studio di Kruk, Millennial e Gen Z sono quelli messi peggio in termini di conoscenze finanziarie: l’82% dei Millennial ignora la differenza fra Tan e Taeg, percentuale che sale all'83% tra gli appartenenti della Gen Z; familiari e amici sono le principali fonti di apprendimento.
-
Perché i tassi salgono?
17 novembre 2023 - Ad ottobre i prestiti a imprese e famiglie sono scesi del 3,6% rispetto al 2022: le cause sono da ricercare nella politica monetaria restrittiva della Banca centrale europea che ha alzato più volte il costo del denaro e che ha portato ad una maggiore rigidità nella circolazione del credito.