Mondo prestiti

Prestiti e campionato del mondo di calcio
24 luglio 2018 - Solo oggi, a distanza di anni da quando si sono svolti i fatti si viene a sapere che l'attaccante della nazionale di calcio croata Ante Rebi??, quasi a voler ringraziare della fortuna che la vita gli ha riservato, ha deciso di pagare di tasca propria le rate di mutui e prestiti che diverse centinaia di suoi concittadini avevano contratto. Medaglia d'argento ai mondiali, ma cuore d'oro nella vita.

Rallentano le richieste di prestito
20 luglio 2018 - Nonostante i tassi applicati per la concessione dei prestiti abbiano fatto segnare a giugno 2018 un nuovo minimo storico scendendo addirittura ad una media del 2.60% dal 2.63% di maggio e dal 6.18% di dicembre, il settore del credito al consumo italiano riduce la sua velocità di crescita. Ecco una sintesi degli ultimi dati pubblicati da Abi e da Banca d'Italia.

Indagine Findomestic sul sentiment dei consumatori
19 luglio 2018 - Gli italiani si sentono fiduciosi, molto più che in passato, e di conseguenza pianificano nuove spese a partire da quelle legate ai viaggi e alle vacanze e ai veicoli privati. Sono queste alcune delle evidenze emerse dall'osservatorio curato da Findomesic e focalizzato sulle condizioni economiche delle famiglie italiane. Ecco nel dettaglio cosa è emerso.

Estate uguale vacanze? Non per tutti, il 40% lavora
18 luglio 2018 - C'è chi regolerà la siepe del giardino, chi riordinerà una volta per tutte le scatole accumulate nel ripostiglio da mesi, ma anche chi passerà il suo tempo libero davanti ai videogiochi e chi, semplicemente, continuerà a fare più o meno quello che fa ogni giorno, ufficio escluso, rimanendo a casa per ragioni economiche; ecco l'estate degli italiani nei numeri delle analisi di Facile.it e eBay.it

Novità in vista per il credito al consumo
12 luglio 2018 - Una nuova regolamentazione per il prestito ipotecario vitalizio e la cessione del quinto, ma anche strumenti per supportare le famiglie debitrici in difficoltà e incentivi per favorire l'accesso ai Fondi per la prima casa e per lo studio; questi alcuni degli obiettivi del progetto “Crediamoci”, la campagna promossa dall'ABI e alcune associazioni dei consumatori che è stata rinnovata sino al 2020.

Start-up: record di finanziamenti
10 luglio 2018 - Secondo gli ultimi dati resti disponibili da StartupItalia!, il settore italiano delle start-up archivia i primi sei mesi del 2018 con risultati da record, dopo un anno, il 2017, definito come il peggiore di sempre. In aumento i finanziamenti disponibili, oltre 720milioni di euro, anche grazie alla crescita importante (+85%) del crowdfunding. Fintech e Food delivery tra gli ambiti di riferimento.

Credito al consumo: in aumento fino al 2020
6 luglio 2018 - Continua a crescere il settore del credito al consumo che, secondo i dati ufficiali, nel primo trimestre del 2018 ha registrato un +4,6%, dato positivo seppur inferiore allo stesso trimestre 2017, quando l'aumento è stato del 9%. Bene, in particolare, i prestiti finalizzati all'acquisto di auto e di elettrodomestici. Un trend positivo che, secondo le previsioni, proseguirà sino al 2020.

Aumenta il costo dell'energia...e non solo
5 luglio 2018 - Brutte notizie per le tasche degli italiani che, dopo aver affrontato l'aumento dei prezzi registrato in alcuni comparti, come quello della cura della persona, della casa e addirittura di alcune categorie di prodotti alimentari, dal 1° luglio devono fare i conti anche con i rincari dell tariffe energetiche. La bolletta dell'elettricità si alzerà del 6,5% mentre quella del gas dell'8,2%.

Arbitro bancario: in aumento i ricorsi nel 2017
3 luglio 2018 - L'uso delll'Arbitro bancario per la risoluzione stragiudiziale di controversie tra consumatori e istituti di credito si sta sempre più consolidando in Italia tanto che, secondo i dati ufficiali, nel 2017 i ricorsi presentati sono stati più di 30mila, in aumento dal 42% rispetto al 2016. Di questi, il 77% è legato alla cessione del quinto, mentre calano i ricorsi in materia di mutui o bancomat.

Home Banking e sicurezza informatica
27 giugno 2018 - Migliorare la formazione dei dipendenti e, al contempo, educare i clienti ad un uso corretto degli strumenti digitali; questi i due fronti su cui gli istituti di credito italiani, insieme all'ABI, da tempo stanno lavorando per ridurre sempre più i rischi legati al crimine informatico. Uno sforzo che, nel 2017, ha visto l'impiego di oltre 300 milioni di euro.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 122 pagine
Le news più popolari
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Sovraindebitamento: cos’è?
31 marzo 2023 - Cittadinanzattiva ha diffuso una serie di guide utili a orientarsi nel mondo dei servizi finanziari e una di queste riguarda il sovraindebitamento, ovvero la situazione per cui non si è in grado di adempiere con regolarità al pagamento dei debiti contratti nel tempo. Ecco come poter precedere.
-
Esistono i “cattivi pagatori”?
24 marzo 2023 - La Centrale dei Rischi è un sistema informativo gestito dalla Banca d’Italia che raccoglie le informazioni da banche e finanziarie sui crediti concessi ai vari clienti, informazioni sia positive che negative; le società creditizie possono consultare i dati nei tre anni precedenti la richiesta.